NEWS - ANTICIPAZIONI - PREVIEWS
...Tutto quello che devi sapere sul mondo del cinema...
All linked film-related material is property of respective linked sites
ArtFilmFestival
Asolo, 25-29 settembre: Si terrà dal 25 al 29 settembre
presso
il Teatro dei Rinnovati di Asolo l'edizione 2002 dell'Asolo
Art Film Festival. La manifestazione é articolata
in cinque sezioni: "Film sull'Arte", "Biografie d'artista",
"Video e Computer Art", "Net Art", "Produzioni
Sperimentali realizzate nell'ambito di scuole o corsi superiori". Al
concorso sono state ammesse 62 opere tra le oltre 300 pervenute. Oltre al
prestigioso Gran Premio Asolo per la migliore opera cinematografica,
televisiva, video art e computer art e alla novità del Premio Speciale
Gian Francesco Malipiero per la miglior colonna sonora, la Giuria Internazionale
assegnerà alle rispettive sezioni i seguenti premi: Premio Asolo per il
Miglior Film sull'Arte, Premio Asolo per la
Migliore Biografia d'Artista, Premio Asolo
per il Miglior Film d'Artista o di VideoArte,
Premio Asolo Net Art, Premio Asolo per la
Migliore Produzione Sperimentale Cinematografica, Televisiva, Video e Info
Grafica. Per maggiori informazioni e per conoscere
l'elenco ufficiale delle opere ammesse è possibile consultare il programma
completo sul sito ufficiale
www.artfilmfestival.com (Fonte:
Monica Tonietto - Ufficio Stampa)
The
X-Files: Per nove splendidi anni ci ha affascinati
ed emozionati, adesso
la stupenda creatura di Chris Carter potrebbe ripetersi diventando una saga
cinematografica. Il celebre regista Rob Bowman, durante una recente intervista
ad un giornale canadese, ha confermato che Chris Carter sta lavorando a
"X- Files 2", il sequel al primo film uscito al cinema. <<So
che Chris vuole fare un'altro film per la Fox. Anche David Duchovny e Gillian
Anderson sono interessati a recitare in un nuovo film per il cinema sugli
X-Files. Quello che vorrebbe fare Chris e' un po' quello successo per la
serie di "Star Trek", il cui primo film e' uscito 15 anni dopo
l'inizio della serie tv. I fans di "X-Files" devono stare tranquilli:
non dovranno aspettare tanto per rivedere i loro beniamini sul grande schermo!>>.
Lo speriamo ardentemente...(Cinemovie.info
News-Report)
Asia
Argento tra critiche e consensi:
Il New York Times ha bocciato senza pietà Asia
Argento, stroncata come attrice e regista. La critica pesantemente negativa
riguarda Scarlet diva,
uscito nei cinema di Manhattan e definito <<un oggetto di culto eurotrash
scritto disordinatamente e ricco di adolescenziale ingenuità>>. Il
celebre giornale si chiede inoltre a pieno diritto se il cinema italiano
non stia morendo. Poi si passa a XXX,
l'ultimo film della nuova icona dei film d'azione Vin Diesel nel quale compare
anche la Argento, che secondo il NYT <<sembra mostrarsi in una serie
di espressioni rabbuiate come se stesse provando il trucco davanti allo
specchio di un negozio di cosmetici>>. D'altra parte i fan dell'attrice
italiana ricordano che XXX
comanda da due settimane il box office USA, dimenticando che il merito è
da attribuire esclusivamente all'adrenalinica presenza di Diesel. Da contraltare,
l'attrice italiana ha conquistato la celebre copertina del Rolling Stones,
e nella lunga intervista riportata non si parla solo di ambizioni e fantasie
sessuali, ma anche di apprezzamenti per le sue partecipazioni a "New
Rose Hotel" di Abel Ferrara, "Suspiria" e "Profondo
rosso" del padre Dario. Al pubblico l'ultima parola.
(Cinemovie.info
News-Report)
Nicole Kidman: Indiscrezioni provenienti da Los Angeles
affermano che Nicole Kidman
avrebbe già prenotato una candidatura come migliore attrice protagonista
alla prossima notte degli Oscar. Dopo la nomination per la brillante interpretazione
in "Moulin Rouge", la Kidman si appresta a concorrere per la preziosa
statuetta grazie al nuovo ruolo interpretato in The Hours,
nuovo film di Stefen Daldry. Nicole interpreta la scrittrice Virginia Woolf
nell'anno in cui stava scrivendo il romanzo "Mrs Dalloway", in
preda ad un forte esaurimento nervoso: la vedremo completamente trasformata
da lunghe sedute di trucco. Al suo fianco un cast d'eccezione con Meryl
Streep, Ed Harris e Julianne Moore. Il film uscirà a Natale negli USA, mentre
in Italia dovremo attendere il prossimo anno.
(Cinemovie.info
News-Report)
Million $$$ Baby: Basato sul romanzo "Rope burns:
stories from the corner", il film racconterà
la storia di una ragazza disadattata che trova nella boxe il suo riscatto
sociale e vede il ring come unica possibile valvola di sfogo. La pellicola
sarà prodotta dalla Revelations Entertainment di Morgan Freeman, protagonista
dell'imminente "Al vertice della tensione" interpretato accanto
a Ben Affleck. Ancora sconosciuto il cast, il nome del regista e l'inizio
delle riprese, si prevede tuttavia la partecipazione del bravissimo attore
di colore non solo dietro, ma anche davanti alla cinepresa.
(Cinemovie.info
News-Report)
Festival di Venezia 59esima Edizione, 29 agosto - 8 settembre 2002:
E' stato presentato
il 30/7 presso l'hotel Excelsior di Roma il programma ufficiale della 59esima
Mostra del cinema
di Venezia diretta da Moritz De Hadeln. Come nella scorsa edizione,
il Festival propone due sezioni competitive: il concorso "Venezia
59" con la tradizionale assegnazione del Leone d'oro, e
"Controcorrente" che sostituisce il "Cinema del Presente"
e che vede l'assegnazione del Premio San Marco e non più del Leone
dell'anno. De Hadeln sottolinea così come le due piste competitive siano
completamente diverse fra di loro e dunque non ci sia alcun rischio di produrre
l'effetto della divisione dei film in serie A e B: <<"Venezia
59" propone una serie di film dal linguaggio cinematografico più classico,
mentre "Controcorrente" offre opere dal linguaggio cinematografico
più innovatore>>. Fra le novità, l'apertura ai cortometraggi del concorso
"Venezia 59" con l'assegnazione di un Leone d' Argento
e le due retrospettive dedicate rispettivamente ai 90 anni di Antonioni
e al cinema dell'Est e dell'Unione Sovietica tra il 1932 e il 1939. La
Mostra dedicherà un omaggio a Dino Risi con la proiezione de "Il
Sorpasso" (1962) e l'omaggio a Positif con la proiezione di
"Les Abysses" di Nico Papatakis. Si inaugurano inoltre i Venice
Screenings, sale di proiezione e video-box messi a disposizione di produttori
e distributori. Quattro i film italiani in gara: La
forza del passato (V.59)
di Piergiorgio Gay, Velocità massima
(V.59) di Daniele Vicari, Un viaggio
chiamato amore (V.59)
di Michele Placido e L'anima
gemella di Sergio Rubini
(Cc). Fuori concorso c'è inoltre Paolo Virzì con il suo My
name is Tanino.
Tra le grosse produzioni hollywoodiane spiccano Road
to perdition (V.59), K-19 (fuori
concorso), il film d'apertura della kermesse
Frida (V.59), Full Frontal (Cc)
e Bloodwork (fuori concorso).
Tra le celebrità annunciate spiccano Harrison Ford, Tom Hanks,
Sofia Loren, Julianne Moore, Salma Hayek, Angelica
Huston, e Catherine Deneuve.
Presidente di giuria la diva orientale Gong Li. Prevedibile
l'assenza del "Pinocchio" del nostro geniale Roberto Benigni sia
per motivi commerciali che per motivi di reclame
in previsione degli Oscar, delusione per l'assenza di "Gangs of New
York" (sempre in previsione Oscar) e "Minority Report", fitto
mistero circa la presenza di Al Pacino, protagonista di "Insomnia"
e "Simone", che dalla stampa è stato frettolosamente annunciato
come sicuro protagonista ma che probabilmente non parteciperà alla Mostra
nell'anno in cui sembra essere il principale candidato all'Oscar come miglior
attore protagonista. Consulta il programma completo della Mostra sul sito
ufficiale www.labiennale.org
(Cinemovie.info
News-Report)
Unbreakable 2:
M. Night Shyamalan, il geniale ed inquietante regista indiano
che sta per debuttare nelle sale americane con il suo ultimo lavoro, "Signs"
interpretato da Mel
Gibson e Joaquin Phoenix,
pensa seriamente di realizzare un sequel dello splendido "Unbreakable",
con Bruce Willis e Samuel L. Jackson. Durante la trasmissione "The
Howard Stern Show", il regista ha fatto intendere il suo forte interesse
per un progetto che gli permetta di mettersi nuovamente al lavoro sulla
base dello script originale e della prima pellicola.
(Cinemovie.info
News-Report)
Festival di Locarno, 1-11 agosto: La
Piazza Grande ospita la 55esima edizione del Festival di Locarno, organizzata
e condotta dal critico Irene Bignardi, affiancata dall’attore
britannico Rupert Everett, protagonista della pellicola inaugurale
della manifestazione, L’importanza di chiamarsi Ernesto,
al fianco di Judy Dench, Tom Wilkinson e Reese Witherspoon. Numerose le
pellicole presentate nel corso della manifestazione: tra gli italiani
Oltre il confine di Rolando Colla, coprodotto con
la Svizzera, e Al primo soffio di vento di
Franco Piavoli. Il film più atteso è Insomnia,
il capolavoro di Christopher Nolan interpretato dal maestro Al Pacino, principale
candidato all'Oscar 2002, affiancato da Robin Williams e Hilary Swank. Attesi
anche Signs del geniale M. Night Shymalan,
interpretato da Mel Gibson e Joaquin Phoenix, e Possession
di Neil La Bute, con Gwyneth Paltrow e Aaron Eckhart. Tra le star che animeranno
la cittadina svizzera ci saranno Sidney Pollack a cui andrà il Pardo
alla carriera, Mario Monicelli e Matt Damon, protagonista di "The
Bourne Identity".
Consulta il programma completo sul sito ufficiale www.pardo.ch
(Cinemovie.info
News-Report)
Clorofilla Film Festival, 9-25 agosto: All'interno
di "Festambiente", manifestazione internazionale di Legambiente
che si svolgerà nel Parco della Maremma dal 9 al 25 agosto, il Clorofilla
Film Festival vuole rappresentare nuova linfa per il cinema italiano,
cinema inteso come arte da salvaguardare e tutelare, semplicemente lanciando
degli input e offrendo ai suoi visitatori (80.000 quelli
dell’ultima edizione) quanto di meglio il cinema di casa nostra possa proporre,
dai film ai corti, dai festival alle scuole di cinema. Tra i film in rassegna:
Tornando a casa di Vincenzo Marra, Iris
di Aurelio Grimaldi, L'uomo in più di Paolo
Sorrentino, Non è giusto di Antonietta De Lillo,
Paz! di Renato De Maria, I nostri anni
di Daniele Gaglianone, Incantesimo napoletano
di Paolo Genovese e Luca Miniero, La seconda ombra
di Silvano Agosti, Carlo Giuliani, ragazzo
di Francesca Comencini, Ribelli per caso di
Vincenzo Terracciano, Delitto sul Po di Antonio
Rezza. Quest’anno anche una sezione dedicata ai corti con alcune delle opere
brevi più conosciute: Figlio di penna di Francesco
Amato, Terzo° e mondo di Daniele Pignatelli,
Quello che vuoi di Anna Scaglione, Tipperary
di Lisa Pancrazi, Fuori dal giro di Marcello
Cotugno e Dario Jacobelli, La luna ci guarda
di Matteo Oleotto. Ma le proposte del festival ecologista non si esauriscono
con le proiezioni. Sarà realizzato infatti un settore dedicato ai festival
ed alle scuole di cinema, dove i cinefili avranno la possibilità di recuperare
cataloghi, bandi di concorso, programmi delle manifestazioni coinvolte in
una sorta di mappatura virtuale che permetterà di “conoscere” quelle iniziative
che si occup
ano
a vario titolo di "settima arte" in Italia. Un settore dove nel
corso di questi anni hanno partecipato Arcipelago, Corto Imola Festival,
Pesaro Film Festival, Torino Film Festival, Taormina Film Fest, Alpe-Adria
Cinema, Visioni Italiane, Storie di cinema, N.I.C.E. e altri ancora. Proprio
per dare un carattere più costruttivo alle collaborazioni con i festival
coinvolti, due serate del Clorofilla Film Festival saranno realizzate in
collaborazione con "Cinemambiente" e alcune proiezioni di video
vedranno la collaborazione del "Mediterraneo Video Festival".
Si preannunciano anche due importanti anteprime: Mario il cavallo
di Sergio Pappalettera, giovane autore di videoclip per Jovanotti, i Timoria
e Giorgia, e Genova senza risposte di Stefano
Lorenzi, Federico Micali e Teresa Paoli, documentario "in fieri"
sui giorni del G8 riversato in pellicola grazie alla "Pablo" di
Gianluca Arcopinto. Clorofilla Film Festival si avvale della collaborazione
artistica di Riccardo Milani, Fulvio Wetzl e dell’associazione
Nickelodeon.
Consulta il programma completo sul sito ufficiale www.festambiente.it
(Fonte:
Simonetta Grechi - Ufficio Stampa)
©Cinemovie.INFO 2001-2002