NEWS - ANTICIPAZIONI - PREVIEWS
...Tutto quello che devi sapere sul mondo del cinema...
All linked film-related material is property of respective linked sites
Dati Siae 2001: La Siae ha reso noti i dati sull'andamento degli incassi cinematografici nel 2001, dai quali figura che oltre 6 milioni e mezzo di spettatori in più rispetto al 2000 hanno acquistato il tagliando d'ingresso. 590 milioni di euro d'incassi, una crescita dell'11,3 % rispetto all'anno precedente. Nel 2001 sono stati staccati 109.970.000 biglietti, contro i 103.374.652 del 2000, i 103.500.000 del '99, i 118.500.000 del '98. Nel 2002 probabilmente la crescita dei prezzi dovuta all'adeguamento all'euro, come sempre per eccesso, sarà un pericoloso contraltare all'importanza dei titoli proiettati. Ma come sempre, alla fine speriamo e crediamo vincerà la bellezza del cinema. (Cinemovie News-Report)
Batman Vs. Superman:
Nuovi aggiornamenti dal fronte dell'ambizioso ed
imponente film in pre-produzione della Warner Bros. diretto da Wolfgang
Petersen e scritto da Andrew Kevin Walker.
Sono trapelati i nomi dei principali candidati a rivestire i ruoli dei due
protagonisti: Jude Law e Colin Farrell rispettivamente nella
parte di Superman e Batman. A contendersi la parte dei due supereroi Marvel
ci sono comunque numerose star del grande schermo in lizza, tra cui Johnny
Depp, Paul Walker, James Franco, Matt Damon. In "Batman Vs. Superman" i due
supereroi si scontreranno l'uno contro l'altro e dovranno vedersela anche
con i loro più acerrimi nemici, Lex Luthor e Joker. Sembra che sul testo sia
intervenuto anche Akiva Goldsman, sceneggiatore premio Oscar per "A
Beautiful Mind" e già autore di due dei film della serie dedicata all'uomo
pipistrello, il mediocre "Batman Forever" e il discreto (fondamentalmente
grazie a Schwarzenegger e Clooney) "Batman & Robin"...(Cinemovie
News-Report)
Corto Circuito 2002, Napoli
15-17 novembre: E’ fissato
per lunedì 15 settembre alle ore 14.00 il termine ultimo per partecipare
all’ ottava edizione di CORTO CIRCUITO 2002, il primo Festival annuale in
Europa dell’audiovisivo breve, il più consolidato appuntamento europeo per
istituzioni, imprese e professionisti del settore, che questo anno si terrà
a Napoli dal
15 al 17 novembre al Teatro Mediterraneo (Mostra d’Oltremare).
Queste le sezioni in concorso: PREMIO EUROPA per il miglior cortometraggio
europeo; PREMIO ITALIA per il miglior cortometraggio italiano; PREMIO NAPOLI
per il miglior cortometraggio napoletano; PREMIO INTERNAZIONALE MIGLIOR
DOCUMENTARIO d’ARTE CONTEMPORANEA; PREMIO MIGLIOR SITO INTERNET ITALIANO
DI NEWS; PREMIO MIGLIOR SITO INTERNET SULLA CITTA’ DI NAPOLI. Il materiale,
che non verrà restituito, dovrà pervenire entro il termine suddetto al seguente
indirizzo: Corto Circuito via Mariano D’Ayala 6 80121 (NAPOLI) - tel: 081-4104401
/ 2520323 - fax: 081-2512107 - e-mail : organizzazione@cortocircuito.it.
I bandi di concorso per queste sezioni sono scaricabili dal sito
www.cortocircuito.it .(Fonte:
Alessandra Del Prete - Ufficio Stampa)
Il Mestiere delle armi -
Mostra fotografica a Cesena:
Il Centro Cinema Città di Cesena, nell’ambito delle
iniziative legate a CliCiak, il concorso nazionale per fotografi di scena,
promuove la mostra "Il mestiere delle armi", film di Ermanno Olmi,
fotografie di Philippe Antonello. Allestita presso la Galleria
del Loggiato, in Piazza del Popolo (ingresso
libero; ore 10 – 13 / 17 – 20; chiuso il giovedì) la mostra raccoglie una
quarantina di fotografie, sia a colori che in bianco e nero, scattate da
Philippe Antonello sul set dello splendido film di Ermanno Olmi. La mostra,
realizzata in collaborazione con la Mikado, verrà inaugurata sabato 27
luglio e resterà aperta fino al 25 agosto. Philippe Antonello è
fotografo professionista del 1994. Dal 1995 si occupa in prevalenza di
cinema, collaborando con l’agenzia Photomovie. Il suo nome è stato sempre
presente tra i premiati di CliCiak (miglior serie fotografica nel ’98,
miglior foto in bianco e nero nel ’99, miglior foto ex aequo sezione colore
nel 2000, premio speciale nel 2001; miglior foto a colori nel 2002). E’ tra
i soci fondatori dell’A.F.S. (Associazione fotografi di scena).
(Fonte:
Ufficio Cinema Cesena - Teatro Alessandro Bonci)
Napoli Film Festival -
IV Edizione:
Si terrà dal 18 al 24 settembre 2002 la quarta edizione
del Napoli Film Festival che riprende la sua attività dopo due anni di sospensione:
la rassegna, organizzata dall'Associazione Napolicinema, sara' ospitata
negli spazi monumentali
e nelle principali sale cinematografiche cittadine con ospiti internazionali,
film inediti, rassegne e incontri. La manifestazione, sostenuta dal Ministero
per i Beni e le Attivita' Culturali - Direzione Generale per il Cinema,
Regione Campania, Provincia di Napoli e Comune di Napoli, sarà guidato da
Davide Azzolini (Coordinatore Generale) e Mario Violini (Direttore
Artistico). La IV edizione presenta quest'anno il concorso "Libere
Eruzioni": Spazio Aperto Corti e Spazio Aperto Backstage,
2 sezioni di concorso per cortometraggi fiction e backstage senza selezione
iniziale delle opere. Spazio Aperto Corti è dedicato ai cortometraggi
di fiction e animazione della durata massima di 30’. Spazio Aperto Backstage
è aperto a lavori riguardanti il cinema, il teatro, i videoclip, i tour
musicali della durata massima di 60’. In entrambi i casi sono esclusi filmati
documentari, educativi, industriali, pubblicitari e turistici così come
opere dai contenuti osceni e razzisti. I formati ammessi sono BetaCam e
35mm. Si invitano gli interessati a partecipare con le proprie opere prodotte
dopo il 1 gennaio 2000 anche se già presentate ad altri concorsi. I film
saranno valutati da una giuria popolare e ai vincitori andrà un premio rispettivamente
di 4000 e di 2500 Euro. Inoltre il corto a 35mm che risulterà
pi
ù
votato dal pubblico vincerà il premio FICE, consistente nella possibilità
di essere proiettato, durante la prossima stagione cinematografica, nelle
circa 400 sale del circuito d’essai italiano. Per l’invio del materiale,
da effettuare entro e non oltre il 2 agosto 2002, si attende
una copia VHS dell’opera, unitamente alla scheda di partecipazione presso
la Segreteria del Festival: NapoliFilmFestival, Concorso Libere Eruzioni
2002, Spazio Aperto Corti/Spazio Aperto BackstageVia A. Depretis, 130 80133
– Napoli. Le copie master per la proiezione dovranno pervenire entro
il 10 settembre allo stesso indirizzo della Segreteria. Per ulteriori
informazioni e per scaricare Regolamento e Entry Form dei concorsi collegarsi
al sito web: www.napolifilmfestival.com (Fonte:
Mario Violini - Direttore Artistico Napoli Film Festival)
Film Commission a San Marino:
La Repubblica di San Marino prepara una Film Commission
grazie alla Segreteria di Stato al Turismo ed alla Segreteria di Stato alla
Cultura.
Il servizio, gestito dalla Escape Entertainment, sarà riservato a tutti
coloro fanno cinema e televisione, senza dimenticare la multimedialità.
Fra i punti più interessanti del nuovo organismo sammarinese le agevolazioni
alle produzioni che si recheranno in loco per girare, in particolare dal
punto di vista fiscale. San Marino infatti ha una aliquota fiscale massima
pari al 24% annuo che per il settore in questione verrà ulteriormente ridotta
fino ad un minimo dell’8%. Se una pellicola o un programma televisivo dovessero
poi riguardare la più antica Repubblica del mondo, il governo potrebbe addirittura
decidere per l’esenzione totale. I produttori potranno inoltre beneficiare
di una serie di servizi esclusivi, fra cui la possibilità di fondare società
"limited" per la durata della lavorazione e dare un "marchio"
San Marino al loro prodotto, sia esso un lungo, un cortometraggio o un semplice
videoclip. L'iniziativa verrà presentata ufficialmente nelle prossime settimane...(Fonte:
Patrizia Santini - Ufficio Stampa Escape Entertainment)
Batman Vs. Superman:
Il regista Wolfgang
Petersen ha annunciato che dirigerà "Batman
Vs Superman", nuovo titolo della Warner la cui produzione inizierà
il prossimo anno. Petersen descrive il film come uno scontro tra Titani
che vedrà i due protagonisti confrontarsi fra loro e con i reciproci e storici
nemici. La sceneggiatura sarà ad opera di Andrew Kevin Walker, già firma
di "Seven" e "8MM". Nelle prossime settimane inizieranno
le fasi di casting, ma sembra che Matt Damon sia il principale candidato
a ricoprire il ruolo di uno dei due supereroi. Uscita prevista nel 2004,
Robin non avrà nessun volto nella pellicola.
(Cinemovie
News-Report)
Sharon Stone ritorna sul
grande schermo: Dopo
due anni di lontananza dai set cinematografici
a causa di gravi problemi di salute, la diva Sharon Stone torna in pista
per intrepretare un ruolo nell'ultimo film di Mike Figgis dal titolo "Cold
Creek Manor". Scritto da Richard Jefferies, il film narrerà la storia
di una coppia che se la dovrà vedere con un ex galeotto intenzionato a rimettere
le mani sulla propria casa che gli è stata "portata via" durante
la permanenza in carcere. La Stone interpreterà inoltre Eleanor Philby,
la moglie della famosa spia britannica Kim Philby, in un film intitolato
"A Different Loyalty" le cui riprese inizieranno in autunno a
Praga. Ad affiancare la Stone ci sarà Rupert Everett, ex infiltrato russo
nell' Intelligence inglese per 30 anni.
(Cinemovie
News-Report)
The Rock ci farà ridere?:
Grazie a grossi appoggi pubblicitari e alla notorietà
che il Wrestling
gli ha dato, Dwayne Johnson è stato lanciato
e presentato come la nuova icona del cinema d’azione dopo l'uscita de “Il
Re Scorpione”, ma il massiccio attore di colore ha deciso (o chi per lui
ha deciso) di diversificare la sua carriera:
il suo prossimo progetto sarà infatti una commedia che si annuncia come
una sorta di parodia del capolavoro drammatico “Witness” del 1985 interpretato
da Harrison Ford.
Non ci sono dubbi sul fatto che The Rock sia un gran simpaticone, più simile
per ora ad uno showman che ad un attore, ma crediamo che Harrison Ford non
riuscirà proprio a digerire questa parodia...(Cinemovie
News-Report)
Crisi tra Angelina Jolie
e Billy Bob Thornton: In
una intervista ad un magazine
americano, Angelina Jolie ha confermato le voci circa una rottura del rapporto
con il marito Billy Bob Thornton. Lei e il suo bimbo appena adottato, Maddox,
si sono trasferiti in un hotel lontano dalla loro abitazione di Beverly
Hills. La bella Angelina ha dichiarato: "Certe volte non ti accorgi
delle cose che stanno per accadere, anche se queste stanno gia accadendo.
Il nostro era un legame reale e profondo, per questo non è facile stabilire
quale sia stata la causa dei problemi. Stiamo solo passando un periodo difficile,
non so ancora cosa succederà". Billy Bob Thornton non ha voluto rilasciare
dichiarazioni in merito all'intervista ma il suo portavoce ha tenuto a precisare
che i due sono ancora intimamente sposati e non hanno mai pensato ad una
separazione legale.
(Cinemovie
News-Report)
48.a edizione Taormina BNL FilmFest 6-13 luglio:
Ai tanti film già annunciati, molti dei quali in anteprima mondiale assoluta,
si aggiungono i titoli delle ultime opere selezionate dal direttore artistico
Felice Laudadio e dai suoi vice Steve Klain e Deborah Young
e le altre personalità cui verrà attribuito il "Taormina Arte Diamond
Award for Cinematic Excellence". Fra questi ultimi si segnalano il
protagonista di "The Reckoning" di Paul McGuigan in programma
al Teatro
Greco il 9 luglio, Willem Dafoe (premiato da Gorild Mauseth), Stefania
Sandrelli (premiata da Piero De Bernardi) e Greta Scacchi (Andrea
Occhipinti) che si aggiungono a Ennio Morricone (Carla Leone), Isabelle
Huppert (Abbas Kiarostami), Hugh Grant (Naomi Campbell), Mike
Leigh (Orla Brady) e Laura Morante alla quale il premio sarà
consegnato da Dario Argento. Un sorprendente film iraniano concluderà le
proiezioni al Palazzo dei Congressi il 13 luglio, A
House built on Water
di Bahman Farmanara, altro regista-rivelazione di questo festival, mentre
l’annunciato ma non ancora pronto cartone animato "Joan Padan"
sarà sostituito da La
leggenda del Titanic,
un divertentissimo cartoon del regista coreano Kim Jun Ok che si ispira
alla celebre vicenda del grande transatlantico affondato durante il viaggio
inaugurale. Un’altra “chicca” è il making-off dell’attesissimo film "The
Rabbit-Proof Fence" di Phillip Noyce intitolato "Following The
Rabbit-Proof Fence", realizzato dall’australiana Darlene Johnson. Infine,
per ricordare Marilyn Monroe a quarant’anni dalla morte verrà presentato
da Studio Universal al Teatro Greco (il 12 luglio) il bellissimo e commovente
"Marilyn: the last interview", l’ultima intervista alla straordinaria
attrice raccolta due giorni prima della sua morte dal giornalista di “Life”
Richard Meryman. Infine, sempre sul grande schermo del Teatro Antico, verrà
con tutta probabilità proiettato lo spot ideato per l’AIMA da Roberto Gorla
per la regia di Giuseppe Tornatore sulla questione del morbo di Alzheimer,
spot rifiutato per la programmazione da Rai e da Mediaset. Fra i cineasti
che hanno annunciato la propria presenza al festival ricordiamo Carol
Bouquet, Chiara Caselli, Rosalinda Celentano, Francesca
Comencini, Alessandro Gassman, Claudia Gerini, Simona
Izzo, Claudia Koll, Valeria Marini, Francesco Maselli,
Aidan Quinn, Gianmarco Tognazzi, Ricky Tognazzi. Come
è già noto, nella serata inaugurale il Teatro Antico ospiterà la
cerimonia di consegna dei
Nastri d’argento
promossi dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici che, condotta
da Serena Dandini,
sarà trasmessa in diretta da Stream Tv. Attesissima è la personalità straniera
destinataria del Nastro d’argento europeo: Pedro Almodóvar. La conferenza
stampa riservata ai vincitori dei Nastri è fissata alle ore 16.30 del 6
luglio nella Sala Afrodite dell’Hotel Timeo dove peraltro si svolgeranno
tutti gli incontri con i giornalisti, nonché la lezione di cinema
che Abbas Kiarostami terrà il 9 luglio e il convegno internazionale
del 12 e del 13 luglio dedicato a Sergio Leone. Ennio Morricone
sarà – come è noto - il protagonista della serata inaugurale anche come
direttore della "Roma Sinfonietta" e di tre cori riuniti (per
un totale di circa 200 elementi) che eseguiranno un suggestivo programma
di musiche del grande compositore. In particolare Morricone dirigeràle musiche
da lui composte per i film di Sergio Leone al quale è dedicata
la retrospettiva del Taormina BNL FilmFest – realizzata con la collaborazione
della Scuola Nazionale di Cinema-Cineteca Nazionale – integrata da una mostra
di fotografie e di oggetti di scena, da uno spettacolo teatrale di Fabio
Santini intitolato "C’era una volta … il cinema" (a mezzanotte
dell’11 luglio), da tre documentari sull’opera del regista di "C’era
una volta in America" diretti da Luca Morsella, Carles Prats e Luca
Verdone, da due libri – un ponderoso saggio di Christopher Frayling, "Danzando
con la morte", pubblicato dal Castoro Cinema e dal festival, e un volume
fotografico di Roberto Granata con testi di Laura Delli Colli pubblicato
da Maimone Editore – e, nei giorni 12 e 13 luglio, dal convegno inte
rnazionale.
Infine il Premio Sergio Leone: una suggestiva scultura in bronzo
opera di Giuliano Gemma che la consegnerà personalmente all’attore e regista
Carlo Verdone, che fu “scoperto” da Leone, e all’attore Eli Wallach
(12 luglio). E, per chiudere, la “chicca” della serata inaugurale sarà la
presentazione sull’immenso schermo del Teatro Antico degli ormai celeberrimi
20 minuti, visti solo a Cannes nel maggio scorso, del film Gangs
of New York
di Martin Scorsese le cui strepitose scenografie sono opera di Dante Ferretti,
plurinominato all’Oscar (sei volte). I film in programma al Teatro Antico
sono i seguenti: GANGS
OF NEW YORK,
20’ di scene in anteprima del film di Martin Scorsese con Leonardo Di Caprio
(6 luglio); BAD
COMPANY
di Joel Schumacher con Anthony Hopkins (7 luglio); ABOUT
A BOY
di Paul e Chris Weitz con Hugh Grant (8); THE
RECKONING
di Paul McGuigan con Paul Bettany e Willem Dafoe (9); RABBIT-PROOF
FENCE
di Phillip Noyce con Kenneth Branagh (10); QUICKSAND
di John McKenzie con Michael Caine e Michael Keaton (11); TICKET
TO JERUSALEM
di Rashid Masharawi (12) film rivelazione del festival; SUR
LE BOUT DES DOIGTS
di Yves Angelo con Marina Hands (13). Numerosi, come ogni anno, saranno
i lungometraggi presentati durante la Rassegna. Una giuria popolare segnalerà
il miglior film fra quelli presentati al Palazzo dei Congressi e anche due
di quelli in programma al Teatro Greco ("Ticket to Jerusalem"
e "Sous le bout des doigts"). Sono esclusi dalla valutazione della
giuria del pubblico i film-tributo ("Huppert" e "Leigh").
Un altro evento è previsto per la giornata conclusiva del 13 luglio. Verranno
presentati i film della Trilogia di Paul Morrissey, uno dei più interessanti
e innovativi registi americani dei Settanta: "Flesh", "Trash"
e "Heat" interpretati da Joe Dallessandro. E ancora i film di
cortometraggio ospitati dalle due sezioni ufficiali del festival ad essi
riservati, patrocinate dall’Assessorato dei Beni Culturali Ambientali e
della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana e selezionati, con l’apporto
organizzativo dell’Associazione culturale “Visionaria” di Palermo, dalla
Filmoteca Regionale siciliana, ed in particolare dal suo direttore, Alessandro
Rais, e dal critico Anna Di Martino. La prima sezione, che mette in palio
il Premio BNL-I Siciliani dotato di 10.330 Euro, è riservata a 12 corti
selezionati fra quelli realizzati da autori nati o residenti in Sicilia
da almeno 5 anni. La seconda presenterà 23 cortometraggi selezionati fra
i tanti pervenuti da tutto il mondo. Al miglior corto andrà il premio BNL-Short
International Film dotato anch’esso di 10.330 Euro. Di indubbio prestigio
risulta la giuria che valuterà i film dell’una e dell’altra sezione e che
verrà presentata al Teatro Greco nella serata del 6 luglio dal presidente
della BNL Luigi Abete. Presidente della giuria sarà il grande regista iraniano
Abbas Kiarostami. Gli altri componenti sono il regista americano
Todd Solondz (vicepresidente), il regista italiano Francesco Calogero,
la produttrice britannica Norma Heyman, il critico americano
Emanuel Levy, l’attrice norvegese Gorild Mauseth, il critico
italiano Curzio Maltese, l’attrice e regista di corti Antonella
Ponziani e il critico francese Jean Roy. I vincitori verranno
proclamati nella serata conclusiva del 13 luglio. Sabato 6 luglio
saranno consegnati i prestigiosi
Nastri d'Argento,
in tutto dodici dei trentaquattro film selezionati nelle "cinquine"
saranno premiati dai giornalisti cinematografici. Premi anche per
Il più bel giorno
della mia vita
di Cristina Comencini e la Fandango. Robert Altman regista del miglior
film straniero, "L’uomo in più" di Paolo Sorrentino esordiente
dell’anno. A Valeria Golino e Sergio Castellitto i Nastri
per gli attori protagonisti. Margherita Buy, Sandra Ceccarelli,
Virna Lisi e Leo Gullotta vincitori come attori non protagonisti.
Il Nastro europeo andrà a Pedro Almodovar. Per maggiori informazioni
consultate il sito ufficiale della manifestazione:
http://www.taorminafilmfest.it/2002/
(Cinemovie
News-Report)
Crisi del cinema italiano: Continua la grave crisi del cinema italiano, evidenziata anche dagli ultimi dati Cinetel. Se nel periodo dal Giugno 2000 al Giugno 2001 le pellicole italiane avevano guadagnato 83 milioni di euro, nell'annata appena trascorsa i guadagni si sono fermati a soli 41 milioni di euro, 15 dei quali incassati dal solo "Merry Christmas". Si persevera comunque nel nascondere i limiti delle produzioni, degli addetti ai lavori e dei protagonisti prelevati ormai sistematicamente da passerelle, palcoscenici, giornali scandalistici e calendari. (Cinemovie News-Report)
Scrivocorto:
Parte la seconda edizione del concorso on-line per soggetti
di cortometraggi. Scrivocorto è nato nell’ambito del Festival "Storie
di cinema", premio alla sceneggiatura, organizzato dall’associazione
Nickelodeon con il contributo dei Comuni di Grosseto, Massa Marittima, Follonica,
della Regione Toscana e della Provincia di Grosseto che cura e gestisce
le pagine del sito. I soggetti che parteciperanno dovranno essere inediti
e la lunghezza di ogni elaborato non dovrà superare le due cartelle (30
righe per 60 battute ogni cartella). Il tema di questa edizione è "Incontri
Straordinari". C’è tempo fino al 30 settembre per inviare gli scritti,
mentre dal 1° al 31 ottobre i soggetti pervenuti saranno inseriti all’interno
del sito di Scrivocorto e sottoposti al voto popolare. Il voto della giuria
popolare insieme a quello di una giuria di esperti decreteranno il vincitore
che sarà premiato durante l’undicesima edizione di “Storie di cinema” che
si svolgerà nel prossimo autunno in provincia di Grosseto. Il premio per
il soggetto vincitore è di 500 Euro. Il concorso Scrivocorto, ideato da
Francesco Falaschi e Alessio Brizzi, ha l’obiettivo di incoraggiare tutti
coloro che si dedicano o sono interessati alla scrittura cinematografica.
I soggetti saranno messi in rete ed avranno quindi la possibilità di essere
letti e votati da una platea variegata di appassionati di scrittura e di
cinema considerata un ottimo banco di prova. Per avere maggiori informazioni:
www.provincia.grosseto.it/scrivocorto (Fonte:
Simonetta Grechi - Ufficio Stampa)
©Cinemovie.Info 2001-2002