BIOGRAFIA
Orlando
Bloom, nuovo sex symbol e promettente
stella di Hollywood, è nato
a Canterbury in Inghilterra,
nel
Kent nordorientale, giovedì 13
Gennaio del 1977. Cresce con la madre
e la sorella Samantha,
prende il cognome da Harry Bloom,
scrittore sudafricano impegnato nella lotta contro
l'apartheid, morto
nel 1981: << Harry Bloom era
il marito di mia madre, ma non era mia padre.
Era un padrino,
un uomo incredibile. Mia madre me ne parlava
tanto ed essendo cresciuto nel suo ricordo, per
me è rimasto una figura mitica. Ho scelto
di portare il suo nome perché era un uomo
coraggioso che ha deciso di fare cose splendide
e prendersi grandi responsabilità. Mi
ha trasmesso un grande senso morale e mi piacerebbe
un giorno incontrare Nelson Mandela,
uomo grandioso e coraggioso leader, come anche
il Dalai
Lama, che
sono già riuscito a incontrare e che mi
ha fatto convertire al buddismo. Una scelta di
vita che mi appaga >>. Da bambino
ha sempre sognato di fare l'attore, irrefrenabile
passione
nata dopo aver visto il Supereroe dei Supereroi
in azione, il mitico Superman di Christopher
Reeve del 1978: si narra che una sua
amica di infanzia gli disse di preferire Superman a
lui, e che il giovane Orlando si
ripromise fin da allora di diventare un grande
attore ed interpreterà grandi
eroi. Giovanissimo, a sedici anni, si trasferisce
a Londra dove frequenta per
due stagioni il National
Youth Theatre, successivamente vince
una borsa di studio per la London's British
American Drama Academy e interpreta
piccoli ruoli in due serie TV inglesi, "Casualty" e "London's
Burning", per approdare poi al
suo primo lavoro cinematografico, un piccolo
cammeo in Wilde di Brian
Gilbert nel 1997, nella
parte di un ragazzo
che si prostituisce battendo la strada e che,
con la sua avvenenza, provoca e confonde il celebre
scrittore. << Il mio migliore amico
aveva traslocato a Londra per andare all'Università
ed io ero come diventato troppo grande per la
mia scuola. Ero cresciuto molto velocemente ed
ero ansioso di far progredire la mia vita,
sono stato capace di di finire la mia istruzione
a Londra grazie al supporto della mia famiglia
e dei miei amici >>. La piccola apparizione
in Wilde lo porta alla ribalta
e gli fa ricevere numerose altre lusinghiere
offe
rte. Orlando preferisce
comunque continuare a frequentare l'Accademia,
sviluppando le sue potenzialità artistiche
e vocali durante tre lunghi anni tracorsi a recitare
in teatro tragedie classiche e moderne. Appena
diplomatosi alla Guildhall School of
Music and Drama, il regista Peter
Jackson gli cambia la
vita: Orlando Bloom viene scartato
per il ruolo di Faramir nella Trilogia tolkeniana de Il
Signore degli Anelli,
questo perchè Jackson in
persona lo vuole per interpretare un ruolo ben
più importante, scegliendolo per vestire
sul grande schermo le sembianze dell'elfo Legolas
Greenleaf, nobile e coraggioso. << Avevo
ventidue anni e mi mancavano solo due giorni
per finire la scuola di recitazione, quando mi
offrono una parte in Lord of the Rings:
ehi, di colpo avevo una carriera di fronte a
me! Abbiamo
lavorato come matti, con orari estenuanti, ma
nel tempo libero il nostro gruppo di elfi e hobbit
si trasfornava in arditi surfer, snowboarders.
Facevamo skydiving e parachute jumping! >>...<< Sono
stato fortunato, mia madre ci ha sempre incoraggiato,
me e mia sorella, a recitare fin da bambini.
Partecipavamo sempre al Kent festival
di Canterbury,
dove si dovevano imparare a memoria poesie e
racconti biblici da recitare poi in pubblico.
Io avevo già deciso che sarei diventato
attore per poter interpretare quei personaggi
favolosi
che vedevo in televisione e al cinema...Sono
convinto che lo spettatore capirà fino in fondo
l'intera opera
zione di Jackson solo
dopo aver visto l'intera opera. Magari passando
una giornata
coi suoi personaggi e tuffandosi in quel mondo
fantastico senza interruzioni. Peter ha
creato un nuovo genere: un'epica, un fantasy
che è
anche molto realistico e commovente,
dove ci si può identificare con i personaggi,
anche con le creature immaginarie come gli elfi
e i goblins. Legolas è stato
un character straordinario da interpretare: ha
grazia, nobiltà;
non ha neppure un briciolo di cattiveria o malignità
in sè. Questa sua onestà mi ha profondamente
colpito perchè mi ha costretto a riflettere,
a essere più coraggioso, a tentare cose mai
fatte prima. Ho persino imparato a tirare con
l'arco, combattere con due coltelli e a maneggiare
con destrezza ogni tipo di arma. E pensare che
quando ho cominciato quel film ero un giovane
attore alla mia prima esperienza...>>.
La sua ottima interpretazione, amplificata dal
leggendario successo della Trilogia,
lo innalza nell'Olimpo degli attori dell'ultima
generazione.
Sulla scia dell'incredibile successo di Legolas e
della Compagnia, Ridley
Scott lo sceglie per
un nuovo successo, offrendogli di interpretare
il soldanto Todd Blackburn in Black
Hawk Down.
In seguito gira Ned Kelly a
fianco di Heath
Ledger,
nel ruolo del braccio destro e confidente del
famoso bandito australiano Ned Kelly;
segue il primo episodio del bellissimo Blockbuster La
Maledizione dell
a
Prima Luna - Pirates of the Caribbean a
fianco di Johnny Depp, nel ruolo
dell'impavido fabbro Will Turner all'inseguimento
dei Pirati
dei Caraibi per la salvare l'amata Elizabeth
Swann, alias Keira Knightley: << Non
riuscivo a credere che avrei girato un film con
Johnny
Depp, è sempre stato uno dei
miei attori preferiti, una sorta di modello cui
ispirarsi
per le sue
scelte poco convenzionali, per la sua integrità
professionale, per una carriera che considero
tra le più interessanti di quelle di Hollywood.
Una produzione firmata Jerry Bruckheimer e
una storia di pirati: cosa potevo chiedere di
più?! >>;
nel 2004 gira The Calcium Kid,
storia di un fattorino da latte che si rivela
un naturale
talento per la boxe: << Forse
perchè è stato il mio primo film da protagonista,
ho avuto l'impressione che fosse l'esperienza
più gratificante della mia vita professionale.
Ho lavorato con un regista che è un amico di
vecchia data, con gente del mio paese con cui
divido humor e linguaggio. Sono felice quando
lavoro. The Calcium Kid è la
storia di un giovane lattaio che passa il suo
tempo libero nella palestra
del paese per allenarsi come pugile, e finisce
col diventare il campione nazionale, grazie alla
sua ossatura rinforzata dall'enorme quantità
di latte che beve giornalmente! >>;
il leggendario Paride in Troy di Wolfgang
Petersen con "Achille" Brad
Pitt, "Ettore" Eric
Bana e "Ulisse" Sean
Bean. Prossimamente lo
vedremo in Haven di Frank
E. Flowers, thriller
a basso budget
con Bill Paxton, Elizabethtown (2005)
di Cameron
Crowe nel
ruolo di Drew
Baylor, sudista che si innamora
di una giovane donna, interpretata
da Kirsten Dunst, durante la
guerra; Kingdom
of Heaven (2005) nuovamente con Ridley
Scott alla
direzione del suo ultimo progetto, l'ex
Crusades, sulle Crociate verso
la Città Santa
di Gerusalemme nel 12esimo secolo; ed
il secondo episodio del fortunatissimo Pirates
of the Caribbean (2).
Durante le riprese de Il Signore degli
Anelli tutto
il cast ha passato circa due anni in Nuova
Zelanda e
tra gli attori protagonisti è nato
un sodalizio talmente forte da convincerli a
farsi tatuare il simbolo elfico del numero
9 sul
corpo, ognuno in una parte diversa (ad eccezione
di John Rhys-Davies). Nonostante
il divieto della produzione di praticare sport
estremi in una Nuova
Zelanda patria di tali attività, i giovani
del cast si sono divertiti a fare surf, bungee-jumping,
snowboard...e Legolas si è rivelato
il più temerario!. Per sua stessa ammissione,
Orlando è una sorta di
record-man in fatto di infortuni ed incidenti:
a 11 anni cade da una finestra del terzo piano
e si rompe la schiena,
rischiando di non poter più camminare,
ma dopo dodici giorni viene dimesso dall'ospedale
che lascia in stampelle. Durante le riprese de
Il Signore degli Anelli cade
da cavallo e si frattura una costola. << Devo
ammettere che sono piuttosto incline agli incidenti.
Mi
sono rotto la schiena, le costole, il naso, entrambe
le gambe, il braccio, il polso, un dito della
mano e uno del piede, inoltre mi sono spaccato
la testa per ben tre volte! >>.
Il meritato successo lo ha portato ad
un'immensa popolarità: "Movieline" l'ha
inserito nella lista delle dieci migliori
performances del 2001, "Teen
People" nella 25
Hottest Stars Under 25, GAP l'ha
scelto come protagonista dello spot pubblicitario "Denim
Invasion",
insieme a Kate Beckinsale e
diretto da Cameron
Crowe.
Nel 2002 ha
ricevuto il prestigioso riconoscimento della
rivista Empire, "l'Empire
Awards for Best Debut" (Miglior Debutto),
e agli MTV AWARDS ha ritirato
il "MTV
Movie
Award for Breakthrough Male" (Interprete
maschile che buca lo schermo). Orlando
Bloom,
soprannominato Orli, studia
fotografia, scultura e teatro, è vegetariano
e coltiva tuttora la passione del surf e dello
snowboard. Oltre
il già citato Nove elfico all'interno
dell'avambraccio, ha anche il tatuaggio
di un sole vicino all'ombelico. E' molto geloso della
sua vita privata e del suo amore per la fidanzata
Kate Bosworth, è amante degli animali
ed è sempre accompagnato dall'inseparabile
cane Maude.
FILMOGRAFIA
Pirates of the Caribbean: At World's End (2007) - Will Turner
Love and Other Disasters (2006) - Hollywood Paolo
Pirates
of the Caribbean 2 (2005) - Will Turner
Elizabethtown (2005) - Drew Baylor
Kingdom of Heaven (2005) - Balian of Ibelin
Haven (2004) - Shy
Troy (2004) - Paris aka Paride
Calcium Kid, The (2004) - Jimmy
The
Lord of the Rings:
The Return of the King (2003)
- Legolas
Pirates of the Caribbean: The Curse of the
Black Pearl (2003) - Will Turner
Ned Kelly (2003) - Joe Byrne
The
Lord of the Rings:
The Two Towers (2002) - Legolas
Black Hawk Down (2001) - Pfc. Todd Blackburn
The Lord of the Rings:
The Fellowship of the Ring (2001)
- Legolas
Wilde (1997) - Rentboy
GALLERIA
FOTOGRAFICA


























































































WALLPAPERS
- SFONDI PER IL DESKTOP




