NEWS - ANTICIPAZIONI - RUMORS
...Tutto quello che devi sapere sul mondo del cinema...
All linked film-related material is property of respective linked sites
Terminator 3 - Rise of the Machines:
In attesa del primo trailer ufficiale, la curiosità
cresce in maniera esponenziale e si parla già di febbre da "Terminator".
Pablo Helman, supervisore degli effetti speciali visivi di T3 per
conto della Industrial Light & Magic (ILM), si è mostrato molto
entusiasta soprattutto degli effetti che animeranno la Terminatrix o TX,
il cyborg donna interpretato da Kristanna Loken: <<Saranno presenti
molte simulazioni visive di liquidi dato che l'esoscheletro del TX e' composto
da metallo liquido che sfaldandosi rivelerà alcune sorprese!>>. Helman
ha poi confermato che il terzo capitolo conterrà tra i 350 e i 500
screenshots con effetti speciali, rispetto ai "soli" 47 del precedente
episodio. Non ci resta che attendere, anche se non abbiamo dubbi circa l'operato
della ILM e di Stan Winston e Jim Charmatz nella realizzazione
degli effetti speciali visivi, del trucco e degli effetti animatronici...(Cinemovie.Info
News Report)
Corto
Imola Festival 2002:
Si terrà dal 30 ottobre al 3 novembre la 9a edizione
del Cortoimolafestival, la rassegna internazionale di cortometraggi
diretta da Franco Calandrini che raddoppia quest’anno concorsi e
spazi. Verrà presentata alla stampa giovedì 24 ottobre. Un nuovo concorso,
quello nazionale, si affianca alla competizione internazionale insieme ad
un nuovo spazio, il Ridotto del Teatro di Imola; e ritorna la seguitissima
sezione Kinder Kino dedicata alle scuole. Ma sono numerosi gli spunti
che la rassegna offre accanto al tradizionale ed affollato spazio competitivo.
Ad Imola ci sarà l’anteprima del censuratissimo cartoon God,
The Devil and Bob
di Gordon Hunt. In USA la serie (13 puntate di 30’) prodotta dalla NBC,
dopo l’euforia iniziale è stata interrotta perché giudicata blasfema. Scandaloso
è apparso, in particolare, il look di Dio che, barba bianca e occhiali da
sole, jeans e maglietta azzurra, sta spesso al pub a bere birra e chiacchierare
con gli amici. Malgrado il suo creatore Matthew Carlson, ex seminarista,
contesti le a
ccuse,
una decina di emittenti locali affiliate al network nazionale ha deciso
di non mandare più in onda la serie. Imola presenterà i primi 2 episodi
di "God, The Devil and Bob". Oltre al cartoon-scandalo, il Cortoimolafestival
propone (dopo l’anteprima a Bergamo Film Meeting 2002), il torrenziale film
monstre di Béla Tarr, Satantango
(1994), della durata di sette ore e mezzo. Definito in America "il
film degli anni '90", è ambientato nella grande pianura ungherese dove
tutto è orizzontale, dove gli insediamenti abitati sono a grande distanza
l’uno dall’altro. I personaggi del racconto vivono in un edificio abbandonato
che un tempo conteneva macchinari agricoli: per loro, tutti i valori che
avrebbero potuto indirizzare l’esistenza hanno cessato di esistere. Il senso
di desolazione che paralizza tutto è rotto da un unico desiderio, quello
di fuggire. Stanno aspettando l'arrivo di un messia che li faccia uscire
dalla loro vita q
uotidiana,e
che li assolva dai loro peccati. E ancora, dopo il successo planetario de
"Il Signore degli Anelli", il festival propone un’opera di Peter
Jackson del '95 che pochi hanno avuto il privilegio di vedere,
Forgotten Silver.
Il regista del melò fantastico "Creature del cielo", col mockumentary
(un genere a sé nei paesi anglofoni)) "Forgotten Silver", esercizio
di stile e umorismo, crea una mitologia cinematografica per il suo paese
natale, la Nuova Zelanda, presentando il personaggio del pioniere Colin
McKenzie con ricostruzioni, interviste, frammenti originali delle opere
di McKenzie. Un divertissement ironico che si trasforma in una riflessione
sul cinema e sulla sua forza, atto d'amore verso il cinema delle origini,
l’argento dimenticato del titolo. Altri spazi del festival saranno dedicati
al cinema western con alcuni tra i titoli più leggendari (e meno visti su
grande schermo) e alla celebrazione di Cesare Zavattini (in collaborazione
con la Cineteca di Bologna), mentre la sezione "Facce da cattivo"
sarà dedicata a Klaus Kinski. Ulteriori informazioni sul sito
http://www.cortoimolafestival.it/ (Fonte:
Catia Donini - Ufficio stampa)
Troia:
Eric Bana, il protagonista dell'imminente
kolossal "Hulk" di Ang Lee nei panni del
mitico eroe verde dei fumetti, è entrato a far parte del cast del film epico
Troia. L'attore interpreterà la parte del principe troiano Ettore,
ucciso dal prode Achille, interpretato da Brad Pitt. L'adattamento
dell'Iliade di Omero è ad opera dello scrittore-sceneggiatore David Benioff.
La storia comincia attorno l'anno 1193, nel Peloponneso: il principe troiano
Paride, fratello di Ettore, rapisce per amore Elena, moglie del greco Menelao.
Inizierà così la lunga e sanguinosa guerra tra Greci e Troiani che si protrarrà
per un decennio...(Cinemovie.Info
News Report)
Die Hard 4: Bruce
Willis è in procinto di firmare un favoloso contratto con la
20th Century Fox per interpretare nuovamente l'agente John McLaine in un
nuovo episodio della serie di Die Hard. I dirigenti della Fox hanno
deciso di mettere in cantiere questo sequel in seguito alla cessione forzata
del titolo "Man of War", voluto assolutamente dalla Columbia/Revolution
Studios per l'ultimo film di Willis, più volte rinominato e annunciato in
precedenza con il titolo "Tears of the Sun", nel quale compare
anche l'italiana Monica Bellucci. I produttori della Columbia hanno preteso
il titolo "Man of War" acquisendolo dalla 20th Century Fox che,
come contropartita, ha preteso di rilevare e mettere in pre-produzione il
titolo "Die Hard 4". E' d'obbligo quindi aspettarsi il ritorno
del grande Willis nel suo celebre ruolo, interpretato la prima volta nel
lontano 1988.
(Cinemovie.Info
News Report)
20 Ottobre 2001 - 20 Ottobre 2002:
Ringraziamo calorosamente la passione e la fedeltà
dei nostri utenti che ci hanno permesso in un solo anno di diventare un
importante punto di riferimento online per tutti gli appassionati del magico
mondo del cinema. Se Cinemovie.Info
si è potuto affermare tra le prime riviste cinematografiche online, il merito
va equamente diviso tra i nostri sforzi e il vostro amore ed interesse per
il grande schermo. Ringraziamo inoltre per il loro prezioso contributo tutti
i collaboratori esterni, gli addetti stampa, gli inviati, i promoters e
gli amatori in contatto con la Redazione. Rimanete con noi, vi aspettano
tante emozioni e tante novità da condividere con noi!!!
(Lo
Staff di Cinemovie.Info)
Mediateca
del Corto:
Nasce un nuovo archivio nazionale indipendente
dedicato ai cortometraggi, ai videoclip e alla produzione video, grazie
al connubio fra l'Associazione Culturale COMBO e la MaM Production.
La Mediateca del Corto vuole donare vita eterna a queste piccole
e graziose creature. Con l'aiuto di tutti: filmakers, appassionati, associazioni,
produttori, organizzatori di festival e rassegne. La MdC sarà a disposizione
di quanti faranno regolare richiesta per visionare o far visionare corti
a casa, in giardino, nel cortile, al cinema, a scuola o, nelle sere d estate,
in campagna. Nel caso di richiesta di più film, la MdC, preparerà una singola
videocassetta per alleggerire i costi di spedizione. I richiedenti si impegneranno
ad inviare informazioni sulla serata che la redazione della MdC pubblicherà
sul sito e invierà ai registi dei corti richiesti. Il compito principale
della MdC è quello di conservare i corti nei formati che non sono 35 e 16mm.
Questo lavoro spetta, teoricamente, alla Cineteca Nazionale. Nel caso in
cui produttori, distributori e registi di corto in 35 e 15mm vogliano inviare
una copia in video, la MdC sarà ben lieta di conservarla e divulgarla. Il
supporto più economico è, senza dubbio, il VHS. E il formato che al momento
stiamo immagazzinando in maggiore quantità. Chi ne avrà la possibilità ci
potrà inviare una DV o un DVD o, ancora, un beta. Per gli altri, cercheremo
di riversare i corto su uno di questi supporti per conservarli al meglio
e più a lungo. Ogni anno sarà disponibile l annuario (in forma cartacea
e multimediale) delle produzioni archiviate presso la MdC. La stessa MdC
si impegna ad inviare la pubblicazione a tutte le distribuzioni, ai festival
e agli enti che ne faranno richiesta. Sarà attivato anche un archivio di
cataloghi dei festival dedicati al corto. Un luogo di conservazione, di
studi e di ricerche a disposizione di filmakers, studenti e semplici appassionati.
La MdC è già in contatto con festival specializzati sul territorio nazionale
per instaurare delle collaborazioni. MaM Production - Via Paolo Scarpone
84095 - Giffoni Valle Piana (SA). Ulteriori informazioni sul sito
www.mediatecadelcorto.com (Fonte:
Marco Cesaro - MAM Production)
Pinocchio infrange ogni record d'incassi:
Durante i primi tre giorni di programmazione in
oltre 900 sale, il Pinocchio di Roberto Benigni
realizza il record assoluto d'incassi in Italia in
un solo weekend con un botteghino che arriva ad oltre 7 milioni di euro,
stracciando il precedente record de Il Signore degli Anelli - La Compagnia
dell'Anello che, come Spider-Man, si era fermato a poco meno
di 6 milioni di euro (i dati ufficiali sono purtroppo contrastanti e per
poche migliaia di euro non è possibile sapere con certezza a quale film
appartenesse il precedente record). Le Redazione porge i più calorosi complimenti
al maestro Roberto Benigni, alla Melampo Cinematografica e a tutti
coloro che hanno contribuito al meritato successo della pellicola distribuita
da Medusa, da Danilo Donati a Nicola Piovani, da Vincenzo
Cerami all'intero cast e a tutti i tecnici e collaboratori. A Benigni
l'augurio e la missione di rappresentarci in tutto il Mondo, e a tutte le
Notti...
(Cinemovie.Info
News Report)
Mastro Geppetto si ribella a Pinocchio:
Carlo
Giuffrè, il commovente Geppetto del
Pinocchio appena uscito nelle sale italiane, non ha apprezzato i
tagli alla pellicola effettuati da Roberto Benigni, compiuti per non appesantire
a grandi e piccini d'oltreoceano la visione di un film giustamente sottotitolato
e non rovinato da un eventuale doppiaggio. Giuffrè, signor attore del teatro
nostrano, si è dichiarato <<addolorato e dispiaciuto per quei tagli
che hanno distrutto Geppetto, gli hanno tolto identità e qualità riducendolo
ad un personaggio di servizio che era stato costruito con tanto amore e
grande dedizione>>. L'attore cita in particolare tre sequenze: la
consegna dell'abecedario a Pinocchio, la ricerca del figliolo scomparso
attraverso la campagna e l'incontro con il burattino nella pancia del pesce-mostro.
Noi non abbiamo visto le parti censurate, vorremmo però rassicurare l'ottimo
Giuffrè circa il suo Geppetto, figura magistralmente interpretata ed emotivamente
molto evidenziata. Inoltre, anche a livello di minutaggio, Geppetto è la
figura di contorno più presente insieme alla Fata Turchina. Ci dispiace
per i tagli subiti, tuttavia la sua interpretazione riceverà l'eco della
distribuzione mondiale della pellicola, e ci sembra un ottimo tributo alla
bravura e all'esperienza dell'artista. Per maggiori informazioni è possibile
consultare l'interessante intervista a Carlo Giuffrè gentilmente segnalataci
da Mario Vella di Campaniasuweb all'indirizzo
http://www.campaniasuweb.it/archivio/numero24/giuffre.html
(Cinemovie.Info
News Report)
III
Edizione Milano Film Festival Internazionale 23 ottobre - 6 novembre:
"Changing
Hearts" di Martin Guigui con Faye Dunaway darà il via all'edizione
2002 del MIFF che proporrà per due settimane un vibrante mix di film
indipendenti da tutto il mondo con 5 anteprime mondiali, 24 europee e 5
italiane. Il Cavallo di Leonardo verrà assegnato in una serata di
gala presentata da Maria Teresa Ruta che vedrà un Premio alla Carriera a
Giancarlo Giannini, l’assegnazione della 1ª Borsa di Studio del
MIFF alla Los Angeles Film School (30.000 Euro) e una sfilata di moda
con gli allievi della Nuova Accademia delle Belle Arti. Diretto dal suo
fondatore Andrea Galante, il festival si è affermato rapidissimamente
come importante appuntamento per i giovani filmmaker di tutto il mondo.
Tra le novità del MIFF 2002: il Premio per il Miglior Manifesto, due premi
di recitazione – maschile e femminile –, più cortometraggi e una maggior
presenza di film italiani. Inoltre l’assegnazione della prima MIFF Scholarship,
Borsa di Studio di 27.000 dollari istituita dal MIFF, e offerta ai cittadini
italiani presso la Los Angeles Film School. Le prime si svolgeranno al Teatro
delle Erbe, dove avranno luogo anche gli incontri con gli autori dopo
le proiezioni, che saranno replicate al Cinema Centrale il giorno
dopo. Alla cerimonia di premiazione, condotta da Maria Teresa Ruta il 4
novembre al Teatro Dal Verme, sarà assegnato il Premio alla Carriera ad
uno degli attori più rappresentativi del cinema italiano: Giancarlo Giannini.
Seguirà una sfilata di moda di giovani stilisti provenienti dalla Nuova
Accademia delle Belle Arti e il Closing Party al Casablanca Cafè. Le ultime
due giornate verranno interamente dedicate alle proiezioni non stop dei
film vincitori, che verranno ripresentati al pubblico cinefilo al Cinema
Centrale di Via Torino, il 5 e il 6 novembre in contemporanea al Mifed.
Tra i film in competizione "Searching for Paradise" di Myra Paci,
pellicola americana con Michele Placido nella parte di un padre di famiglia
italo-americano; "Amore e Rabbia", in bianco e nero girato a Milano
in digitale con un budget di soli 200 Euro; un horror proveniente da Hong
Kong sulla scia di Blair Witch Project, "Horror Hotline…Big Head Monster",
che sarà proiettato il giorno di Halloween; entrambi i vincitori del Los
Angeles Film Festival, "Washington Heights" – premio del pubblico
– e "Paradox Lake" – best film – proveniente dal Sundance di Redford;
mentre nella sezione fuori competizione saranno presentati un adattamento
al romanzo di Dostoyevsky "Crime and Punishment" con l’interpretazione
di Vanessa Redgrave; la prima mondiale di "The Journey" film indipendente
di produzione armeno-americana; e il film russo "The Sky. The Plane.
The Girl." presentato al pubblico italiano per la prima volta. Gli
abbonamenti, in vendita a 22 euro, si possono acquistare nelle sale del
MIFF e nel circuito di Box Office o via Internet all’indirizzo www.ticket.it.
Il programma completo del MIFF si potrà visionare e scaricare sul sito web
www.miffmilanofestival.com
(Fonte:
Gabriella Aguzzi - Responsabile Ufficio Stampa MIFF)
Fortezza Bastiani di Michele Mellara e Alessandro Rossi:
Esce a Bologna il 25 ottobre,
in anteprima nazionale al Cinema Nosadella, Fortezza Bastiani il film diretto
da Michele Mellara e Alessandro Rossi, interamente girato
a Bologna lo scorso autunno. Più che di un film ambientato a Bologna,
si tratta di un progetto concepito e realizzato raccogliendo e coordinando
le diverse potenzialità artistiche e organizzative di questa città; infatti,
ciò che viene raccontato nella pellicola non è solo un quadro generazionale
e collettivo, ma il ritratto di una città che ci svela i suoi aspetti più
inediti e originali. Michele Mellara e Alessandro Rossi, bolognesi, esordiscono
con questo lungometraggio dopo anni di intensa collaborazione in ambito
teatrale e video. Insieme, infatti, hanno scritto fiction per la Rai, realizzato
documentari a sfondo sociale, partecipato a diversi progetti del cinema
indipendente non solo italiano. In teatro sono tra i fondatori (insieme
all'attore Moreno Mari) del Teatro della Polvere, all'interno del quale
hanno scritto, diretto e interpretato numerosi spettacoli. La sceneggiatura
Fortezza Bastiani, scritta a quattro mani, è valsa loro nel 1999 il Premio
Solinas per la migliore sceneggiatura e, in un secondo tempo, è stata rielaborata
in collaborazione con lo sceneggiatore Roberto Ivan Orano. Quella narrata
è la storia di un gruppo di studenti universitari, quasi tutti al termine
del loro percorso accademico che dividono un appartamento nel centro storico
della città, da loro rinominato Fortezza Bastiani. La loro vita sarà turbata
dall'arrivo inaspettato di Napoleon, un tempo amico degli abitanti della
Fortezza, che destabilizza il loro delicato equilibrio. Un cast tecnico
importante che vede, tra gli altri, Federico Schlatter come Direttore della
Fotografia, Orazio Metello Orsini alla scenografia e Sabrina Beretta ai
costumi. Le musiche originali sono di Gabriele Ceci, co-fondatore ed ex-chitarrista
dei Massimo Volume, con la collaborazione di esponenti dell'underground
musicale italiano. Il film ha un cast artistico principalmente giovane:
accanto agli attori bolognesi Francesca Magrefi e Moreno Mari (nei ruoli
di Queen Mary e Gutrie) da anni attivi sulle scene del teatro sperimentale
cittadino, troviamo l'italo-argentino Fabian Ribezzo (Pedro) il napoletano
Duccio Giordano (Rubin), Margherita Rami (Milla), bolognese, alla prima
esperienza come attrice, il padovano Denis Fasolo (Napoleon); Michele de
Virgilio (Ugo); Giuseppe Gandini (Benna), ferrarese, attore per il teatro
e per il cinema, nonché regista teatrale e Cinzia Veronesi (Malinda), bolognese,
già interprete di Tandem. Fanno da cornice a questo gruppo di ragazzi una
serie di attori più maturi come Claudio Morganti, esponente di spicco del
teatro di ricerca, nel ruolo di un brillante e folle Predicatore, Cosimo
Cinieri, nel ruolo del Rettore, Felice Andreasi, noto attore dalla trentennale
esperienza sia in campo teatrale che cinematografico, nel ruolo del Professor
Monti, lo scrittore Paolo Nori che si è prestato ad interpretare la parte
di un eccentrico libraio e Armando Pugliese nel ruolo del professor Franchi.
Il film, prodotto dalla romana Nauta Film, con il sostegno dell art
8 per le Opere Prime, è distribuito nelle sale dalla Lantia Cinema &
Audiovisivi. La conferenza stampa nazionale del film si terrà il giorno
22 ottobre al Cinema Quattro Fontane a partire dalle ore 10.30, mentre la
conferenza stampa locale si terrà il giorno 23 ottobre a Bologna presso
la Sala Cervi della Cineteca dalle ore 10.30.
(Fonte: Paolo
Le Grazie - Lantia Cinema & Audiovisivi)
Scrivocorto,
al via il voto popolare:
Scrivocorto ha chiuso con oltre
300 soggetti, un risultato ragguardevole per il concorso dedicato a
soggetti per cortometraggi giunto al secondo anno per volontà degli organizzatori
del festival Storie di cinema e della Provincia di Grosseto
che ha curato le pagine del sito e seguito tutte le fasi del concorso. Dopo
gli scrittori di cinema, un altro compito non meno importante chiama adesso
i lettori, cioè coloro che, da qui al 30 ottobre, vorranno leggere i soggetti
ed esprimere quindi un voto per premiare il lavoro, insieme alla giuria
di esperti, che sarà ritenuto meritevole dei 500 Euro in palio. Soddisfatti
i due ideatori del concorso, Francesco Falaschi ed Alessio Brizzi.
"Gli oltre 300 elaborati pervenuti – affermano Falaschi e Brizzi –
sono la dimostrazione di quanto sia importante valorizzare la scrittura
in ambito cinematografico e dare quindi la possibilità ai nuovi talenti
di esprimersi". "Un ringraziamento particolare va a tutti gli
aspiranti soggettisti che hanno aderito al concorso – continuano gli organizzatori
– ma anche alla Provincia che gentilmente ci ha concesso le pagine del sito
ed ha inserito on line ogni giorno i soggetti." E durante l’undicesima
edizione di Storie di cinema, festival dedicato proprio alla scrittura
cinematografica, si conoscerà il vincitore di Scrivocorto. Il festival,
promosso dall’associazione Nickelodeon con il contributo della Regione Toscana,
dei Comuni di Massa Marittima, Follonica e Grosseto, della Provincia di
Grosseto, si svolgerà a fine novembre tra il capoluogo, Massa Marittima
e Follonica, con la consueta formula delle due sezioni dedicate a lungometraggi
e cortometraggi di giovani autori italiani. Una giuria di addetti ai lavori
affiancherà la giuria popolare nelle votazioni e decreterà i vincitori del
premio "Mi piace la storia!" per le opere in concorso oltre
a svelare il nome di colui che con il suo soggetto si sarà guadagnato il
premio di Scrivocorto. E proprio grazie a Storie di cinema e a questo
concorso si aprono ancora una volta nuovi spazi al cinema italiano che ormai
ha trovato nel festival che premia la sceneggiatura un appuntamento fisso
che richiama un pubblico numeroso e attento alle proposte del cinema di
casa nostra. Per partecipare alle votazioni è possibile consultare il sito
ufficiale
http://www.provincia.grosseto.it/scrivocorto/default.htm
(Fonte: Simonetta
Grechi - Ufficio Stampa)
XI Edizione di Visionaria
Video Festival Internazionale del cortometraggio:
Dal 27 ottobre al 17 novembre Siena sarà la capitale europea del
cortometraggio. L'attore e regista Alessandro Benvenuti, Presidente
di Visionaria e il regista Gerardo d'Andrea tra i giurati che premieranno
i lavori in concorso. Con la riunione dei giurati, che si è svolta sabato
28 settembre, al Palazzo delle Papesse di Siena, si è aperta ufficialmente
la XI edizione di Visionaria. Come ogni anno il corto sarà il protagonista
indiscusso della manifestazione senese anche se quella che sta per prendere
il via sarà un'edizione all'insegna delle novità e degli appuntamenti. Molte
le categorie in gara tra cui le sezioni Fiction e Comico, i cui vincitori
saranno scelti proprio nel corso della riunione della giuria di questa mattina.
Una giuria composta da personaggi di altissimo spessore del panorama cinematografico
italiano: oltre a Gerardo d'Andrea, Presidente della Giuria, Alessandro
Benvenuti, Presidente di Visionaria, l'attore Andrea Buscemi, l'artista
Pino Modica, la redattrice di Cooming Soon Mariolina Simone, la montaggista
Carla Simoncelli, il Presidente della Mediateca Regionale Toscana Ugo di
Tullio, il docente di cinema Sergio Micheli e il regista francese specializzato
in documentari d'arte Didier Boussy-Oulianoff. L'indagine nel panorama italiano
e internazionale, alla ricerca di vecchi e nuovi talenti da mettere in contatto
con il pubblico, dopo il successo delle scorse edizioni, continua quest'anno
con una serie di iniziative molto diverse tra loro, ma legate dal filo comune
dello spirito ludico e curioso che anima chiunque si misuri con nuove esperienze,
sia come artista che come spettatore. Le premiazioni dei video in concorso
avverrà dal 4 al 9 novembre al Teatro dei Rozzi mentre la proiezione dei
video internazionali con oltre 400 partecipanti in rassegna, sarà effettuata
dal 27 ottobre al 9 novembre al Palazzo delle Papesse: tra i video presenti
alcuni festival europei, retrospettive di artisti italiani, documentari
d'arte italiani e stranieri e video-arte. Dal 28 ottobre al 9 novembre sarà
la volta della seconda edizione del Premio d'arte contemporanea Immaginativa
2002 incentrato su opere d'arte delle dimensioni di 10x10x10. Dopo il successo
della scorsa edizione l¹iniziativa è stata riproposta con una giuria qualificata
composta da critici d'arte e artisti affermati che assegnerà i premi. Sempre
all'interno degli eventi collaterali al Festival un'eccezionale ed esclusiva
mostra internazionale di Fotografia Stenopeica, la prima in Italia,
dedicata ad un aspetto molto particolare della ricerca fotografica, quello
cioè che realizza immagini attraverso l'uso di camere oscure nelle quali
è praticato un foro piccolissimo. 30 Artisti di tutto il mondo saranno presenti
con le loro opere e con le loro 'macchine fotografiche'. I più disparati
materiali, dalle lattine di birra alle scatole di sigari, costituiscono
il corpo macchina di una fotocamera senza lenti, senza messa a fuoco, senza
null'altro che luce e pellicola. Dal 31 Ottobre al 17 Novembre al Santa
Maria della Scala. Il Cinema, come mestiere imparato sul campo da volenterosi
ragazzi di bottega si è dovuto modernizzare, e la ricerca di talenti si
diffonde sul territorio. Così Giovanni Veronesi, con il suo workshop
itinerante "Movie on the road" dal 6 al 9 Novembre al Teatro
del Costone, si propone di insegnare, magari imparando, formando attori,
sceneggiatori e registi. Dal 28 ottobre al 9 novembre al Palazzo delle Papesse
prenderà il via il corso di Formazione di computer animazione 3D.
Il corso organizzato in collaborazione con Ars Nova e Stack Studio, permette
in 60 ore di apprendere l¹uso di Lightwave 7.0. Ma in questa edizione 2002
di Visionaria ci sarà spazio anche per il confronto e la musica. L'8 novembre
al Teatro dei Rozzi il Convegno sull'attualità del video reportage giornalistico
e sul documentario, con il coordinamento dei responsabili de ildocumentario.it
e la presenza dei docenti universitari di Siena e Roma. La giornata conclusiva
del Festival, il 10 novembre, sarà invece l'occasione, per Visionaria, per
promuovere una rete di cooperazione tra sei festival di carattere internazionale.
Saranno infatti presenti ad una tavola rotonda i direttori artistici del
festival di Lille, Francia, delle Canarie, Spagna, di Brno, Repubblica Ceca,
di Atene, Grecia e di Avanca, Portogallo, oltre che di Visionaria che ha
promosso l¹iniziativa. Il jazz sarà invece il protagonista al Teatro dei
Rozzi il 5 novembre. I 42 elementi della Millennium Bug Orchestra, in collaborazione
con Siena Jazz, si esibiranno in concerto con un omaggio a Oliver Nelson.
Un evento unico, primo in Europa, per celebrare il quale saranno editati
un libro e un CD.
(Fonte: IMPress
- Agenzia giornalistica)
Film Festival Terra di Siena:
Si è conclusa alla grande la sesta edizione del Film Festival "Terra
di Siena". Una parata
di star del piccolo e del grande schermo ha varcato la soglia dell’antico
Teatro dei Rinnovati, dove si è svolta la serata finale di questa manifestazione
che, anno dopo anno, sta crescendo moltissimo. "Incontro tra Oriente
e Occidente nel cinema al femminile", questo il tema dell'edizione
che ha voluto rendere omaggio a registe e attrici che sperimentano nuove
tematiche e nuovi linguaggi, come Chantal Akerman, autrice del bellissimo
documentario De
l’autre cotè
oppure la giapponese Sachi Amano, icona della parità sessuale nel
paese del sol levante, che ha presentato Lo
sbocciare dei gigli,
film incentrato sull’amore e sulla sessualità tra ultrasessantenni. Due
le rassegne: "Experimenta" e "A zig zag sotto le stelle".
La serata finale, presentata da Federico Fazzuoli e Stefania Casini,
direttore artistico di "Terra di Siena", ha visto la partecipazione
di numerosi ospiti, tra cui: Stefania Sandrelli (Premio alla Carriera),
Gabriel Garko, Stefania Rocca, il mago della fotografia Tonino Delli
Colli e il cattivo della "Piovra" e di tante altre fiction
televisive, Ennio Fantastichini. Carlo Verdone, il critico cinematografico
Ernesto G. Laura e Maria Pia Corbelli, Presidente della manifestazione,
hanno consegnato i singoli premi. Una performance dei ballerini del Teatro
dell’Opera di Roma e i monologhi recitati da Manuela Kusterman, entrambi
inspirati al mito di Salomè, filo conduttore di questa sesta edizione del
Festival, hanno concluso la serata finale. Per
maggiori informazioni è possibile consultare il programma completo sul sito
ufficiale http://www.sienafilmfestival.it/
(Fonte: Marta
Mecatti - Terra di Siena Film Festival)
Festival Internazionale di Asolo 2002, film d'arte e di biografie d'artista:
Presso
il Teatro dei Rinnovati la Giuria dell'AsoloArtFilmFestival, composta da
Anna Maria Cerrato (Presidente), Susanna Biadene, Manlio Brusatin, Stefano
Coletto, Francis Kuipers, Guglielmo Monti, Lionello Puppi, ha assegnato
i seguenti premi: Gran Premio Asolo a Sainkho
di Erica Von Moeller per la sensibilità con cui sono rappresentate le esecuzioni
e le intense espressioni dell'artista e per la ricerca accurata, nella fotografia,
di una coerenza narrativa nel tempo. Premio Asolo per il Film sull'arte
a Gifted Beauties di Anne Kjersti Bjorn
per l'efficacia della struttura narrativa, la raffinatezza, l'ironia, l'uso
di materiali d'archivio cinematografici, fotografici e sonori, talvolta
rielaborati e animati con tecnologie moderne in una suggestiva rivisitazione
dell'epoca. Nella stessa sezione sono stati segnalati: David Hockney:
Secret Knowledge di Randall Wright per l'ottima
realizzazione del programma e Rossellini/Bergman: Sotto il vulcano
di Nino Bizzarri per l'inedita documentazione su episodi legati alla realizzazione
del film "Stromboli". Premio Asolo per le Biografie d'Artista
a Dialogo con Yves Klein di Theo Eshetu
per la raffigurazione precisa dell'opera e del pensiero di Klein attraverso
l'uso di diversi linguaggi e di applicazioni tecnologiche raffinate e sofisticate.
Premio Asolo per la Videoarte a Girasole
di Sabrina Perissinotto come la sola opera di spicco per originalità di
ricerca. Premio Asolo per la Computer Art a Noemata No.1
di Robert Darroll per il virtuosismo del tentativo di dare un ritmo intenso
di movimento attraverso la varietà e la quantità delle immagini manipolate.
Premio Asolo per la produzione sperimentale (scuole) a
Serie di animazioni in 3D della Bournemouth University
per l'alto livello complessivo, l'originalità e la coerenza, pur nella diversità
della ricerca e delle realizzazioni individuali, di un preciso indirizzo
di scuola capace di stimolare la creatività. Premio speciale Gian Francesco
Malipiero per la colonna sonora a Oskar Sala
di Oliver Rauch e Ingo Rudloff per l'eccellente ricostruzione del percorso
di ricerca di un geniale pioniere della musica elettronica che riesce a
coniugare arte e tecnologia. Per
maggiori informazioni è possibile consultare il programma completo sul nuovo
sito ufficiale
http://www.asolofilmfestival.it (Fonte:
Monica
Tonietto, Federica di Nolfo - Ufficio Stampa)
©Cinemovie.INFO 2001-2002