NEWS - ANTICIPAZIONI - PREVIEWS
...Tutto quello che devi sapere sul mondo del cinema...
All linked film-related material is property of respective linked sites
Tutti pazzi
per Alessandro Magno:
Dopo Martin Scorsese e Ridley Scott, sostituito
subito dopo da Baz Luhrmann, adesso anche Oliver Stone ha
annunciato di avere intenzione di girare un film sulla breve e leggendaria
vita dell’imperatore macedone Alessandro Magno, uno dei più grandi e
ambiziosi condottieri della storia, morto nel 365 a.C. a soli 33 anni.
Leonardo Di Caprio, conteso da Scorsese e Luhrmann, alla fine ha scelto
di essere il principale interprete del kolossal diretto da Baz Luhrmann e
prodotto da Dino De Laurentiis. Ispirato alla trilogia di romanzi "Aléxandros"
scritti dallo storico Valerio Manfredi e sceneggiato da Ted Tally,
Alexander the
Great
sarà girato in Marocco dalla fine di quest'anno. La durata prevista delle
riprese è di 6 mesi, l'uscita nelle sale dovrebbe essere per la fine del
2003. Intanto Colin Farrell potrebbe essere il protagonista del film
di Oliver Stone. La pellicola racconterà la vita del condottiero
macedone insistendo sulla sua omosessualità ed è questa forse la ragione per
cui To
m Cruise ha rifiutato la parte. Poco invece si sa del progetto di
Oliver Stone il quale da Cuba (dove si trova attualmente per girare un
documentario sulla vita del suo amico Fidel Castro) fa sapere di aver già
ultimato il progetto con sceneggiatura pronta, inizio riprese a settembre e
uscita natalizia. Il protagonista dell’Alessandro Magno di Oliver Stone sarà
Heath Ledger, il biondissimo neo divo australiano visto già ne "Il
destino di un cavaliere", il "Patriota" e prossimamente ne "Le Quattro
Piume". A questo punto ci chiediamo chi terminerà prima le riprese, chi
trionferà al box-office e chi riceverà il favore delle critiche. Attendiamo
curiosi i 3 Alessandro Magno...(Cinemovie.info
News-Report)
The
Fast and The Furious 2 senza l'eroico Vin Diesel:
Il rapper Ludacris e' entrato
nel cast di Fast and Furious 2, il sequel sarà diretto da John Singleton.
Il film, prodotto dalla Universal Pictures, vede il ritorno di Paul Walker
nei panni di Brian, agente in incognito che, accompagnato dall'immancabile
bellona di turno e dall'amico sveglio, riesce ad incastrare un trafficante
di droga. Le riprese inizieranno in autunno. Il film subisce la pesante
assenza della nuova stella dell'action movie Vin Diesel, lanciato
in Italia diversi mesi fa proprio dalle pagine di Cinemovie.Info e poi inevitabilmente
segnalato pian piano da tutte le altre fonti cinematografiche. L'eroico
Vin, il cui budget è salito in maniera esponenziale, pochi giorni fa ha
salvato la vita ad un'intera famiglia: si trovava sulla Freeway 101 di Hollywood
alla guida della sua moto, quando improvvisamente l'auto che lo precedeva
si è ribaltata prendendo fuoco. Intervenuto prontamente grazie al suo sangue
freddo e ai nervi saldi, Diesel è riuscito ad estrarre i due bambini dal
sedile posteriore dell'auto e ha tirato fuori il padre bloccato nel sedile
di guida e in preda al panico. Eroe sul grande schermo, eroe nella vita
quotidiana. Siamo orgogliosi del nostro "figlioccio", dato che
proprio noi in Italia abbiamo iniziato a consegnargli la popolarità che
si merita.
(Cinemovie.info
News-Report)
Asolo
Art Film Festival , 25-29 settembre:
Torniamo ad occuparci (dopo
il primo articolo dedicato ad agosto) dell'Art Film Festival 2002,
che si svolgerà dal 25 al 29 settembre al Teatro dei Rinnovati di
Asolo, per presentarvi i membri della giuria incaricata di esaminare
le 63 opere in gara, selezionate fra le oltre 300 approdate negli uffici
del Festival da tutto il mondo, e di scegliere per ognuna delle cinque sezioni
in concorso l’opera più meritevole (Film sull’arte – Biografie d’Artista
– Film d’artista o Video arte - Web/Computer art – Produzione sperimentale
cinematografica, televisiva, video e infografica), oltre che assegnare il
prestigioso Gran Premio Asolo per la migliore opera cinematografica, televisiva,
video art e computer art e il Premio Speciale Gian Francesco Malipiero per
la migliore colonna sonora. La giuria sarà presieduta da Vittorio Fagone,
illustre critico e storico dell’arte contemporanea, autore di numerosi studi
sull'arte, sull'architettura e sui media visuali del XX secolo, direttore
della Galleria d’Arte Moderna dell’Accademia Carrara di Bergamo nonché del
Centro studi sull'arte
della Fondazione Ragghianti di Lucca. Gli altri componenti della giuria
saranno: Susanna Biadene, storica dell’arte e responsabile editoriale
della casa editrice veneziana Marsilio; Manlio Brusatin, docente
di Storia del disegno e Architettura presso il Politecnico di Milano; Anna
Maria Cerrato, animatrice e fedele presenza dell’Art Film Festival fin
dagli anni ‘70, regista di numerosi programmi per la Rai ed esperta di film
d’arte; Stefano Coletto, storico dell’arte specialista di web art
e pittura moderna; Francis Kuipers, musicista e compositore inglese
di nascita ma italiano d’adozione, cantante e chitarrista, bluesman e cantastorie
girovago che ha collaborato con artisti come Francesco De Gregori, Memphis
Slim e Jack Cupree; Guglielmo Monti, sovrintendente per i beni storici
e ambientali del Veneto Orientale e Lionello Puppi, insigne docente
e storico dell’arte di fama internazionale. Per maggiori informazioni e
per conoscere l'elenco ufficiale delle opere ammesse è possibile consultare
il programma completo sul nuovo sito ufficiale http://www.asolofilmfestival.it
(Fonte:
Monica Tonietto - Ufficio Stampa).
Bud
Spencer nel seguito de "Il mestiere delle armi":
Il nostro mitico attore italiano
Bud Spencer, al secolo Carlo Pedersoli, interpreterà uno dei protagonisti
principali in Cantando dietro i paraventi, nuova pellicola del regista
Ermanno Olmi. La pellicola, scritta dallo stesso regista, racconta la storia
di una giovane - interpretata da un'attrice cinese al momento non ancora
nota - che si trova casualmente a capo di un esercito, in una sorta di seguito
ideale della storia di Giovanni dalle Bande Nere. Le riprese sono iniziate
in questi giorni in Montenegro. "Cantando dietro i paraventi"
è una produzione Cinemaundici, Rai Cinema, Lakeshore e Mikado Distribuzione.
(Cinemovie.info
News-Report)
Terminator
3: Rise of The Machines:
L'ultimo ciak è stato girato il 10 settembre
e sono già disponibili sul web alcune emozionanti foto dal set più epico
del prossimo 2003, con assoluto protagonista ovviamente il mitico Arnold
Schwarzenegger. In attesa dell'esauriente speciale che Cinemovie realizzerà,
vi consigliamo di visitare il TheArnoldFans.com, l'unico Fan-site ufficiale
sul web riconosciuto dalla Oak Productions di Schwarzenegger, nonchè unico
sito che ha ricevuto il mandato per realizzare il primo Fan Club Ufficiale
del mitico attore austriaco. Come già comunicato via e-mail, vi invitiamo
a diffidare da quei servizi riferiti a note star hollywoodiane, soprattutto
europei ed italiani, che vi invitano all'iscrizione presso le loro associazioni
non riconosciute promettendovi tessere, gadget e raduni e che in realtà
si appropriano dei vostri estremi per scopi prettamente pubblicitari. Visitate
il link
www.thearnoldfans.com.
(Cinemovie.info
News-Report)
Hollywood
perde Kim Hunter: E’
deceduta ieri sera a Washington, a causa di un
attacco di cuore, la grande stella del cinema Kim Hunter, protagonista
al fianco di Marlon Brando di "Un tram che si chiama desiderio".
L’attrice, 79 anni, aveva guadagnato popolarità con "La Settima Vittima"
nel 1943, ed aveva vinto un Oscar per l'interpretazione di Stella Kowalski,
moglie di Brando nel celebre film di Elia Kazan. Vittima del Maccartismo,
era ritornata alla ribalta solo nella serie "Il Pianeta delle Scimmie"
interpretando in tre film la scienziata Zira. In seguito a una setticemia
si è spenta all’età di 41 anni anche l’attrice inglese Katrin Cartlidge,
fedele collaboratrice di Mike Leigh, che aveva esordito negli anni ’80 con
"Naked". Tra le sue opere ricordiamo "Ragazze" e "Topsy-Turvy",
sempre di Leigh, il premio Oscar "No Man’s Land" di Tanovic, "Il
mistero dell’acqua" di Kathryn Bigelow e "From Hell" dei
fratelli Hughes. (Cinemovie.info
News-Report)
Tom e Willy il Coyote?: Numerosi
utenti ci hanno richiesto in questi giorni maggiori
info circa il fantomatico film "Tom e il Coyote" interpretato
da Tom Cruise e Willy il Coyote, il divertente protagonista dei Looney Tunes
Cartoons. Questo interessamento è nato a causa di un curioso trailer diffuso
da alcuni portali di informazione cinematografica che consiste poi in un
banale montaggio di sequenze tratte dai cartoni animati dei Looney Tunes
e dal film "Mission: Impossible 2". Ebbene, abbiamo deciso di
chiarire attraverso le pagine del nostro notiziario, e non solo via e-mail,
che il film in questione non esiste, come del resto non esiste al momento
alcun progetto futuro che possa coinvolgere Tom Cruise e uno dei simpatici
personaggi dei Cartoons. Non ci spieghiamo il motivo di tale bufala, ma
riteniamo importante offrire una corretta e lucida informazione ai nostri
visitatori. (Cinemovie.info
News-Report)
He'll
Be Back - Terminator 3: I
fans di Arnold Schwarzenegger, il re incontrastato
dei film d'azione, possono iniziare a scandire il conto alla rovescia. Le
riprese principali di Terminator 3: Rise of The Machines
si sono concluse il 10 settembre dopo l’ultima notte sul Rodeo Drive
a Beverly Hills, location prenotata ben 5 mesi fa e indispensabile per girare
la sequenza dell'apparizione della Terminatrix sulla terra, interpretata
dalla nudissima (solo in questa sequenza) Kristanna Loken. Così ha
commentato lo svolgimento di queste ultime riprese il regista Jonathan
Mostow: "Dal momento che c’erano davvero tanti turisti la difficoltà
stava nel girare la scena senza attrarre troppi curiosi". Le riprese
si sono puntualmente svolte nei cinque mesi previsti. Adesso toccherà alla
lunga post-produzione per il montaggio e gli effetti speciali, visivi e
sonori, rendere Terminator 3 un film memorabile, al pari dei suoi due predecessori.
L'impresa è ardua, ma noi ci auguriamo fortemente che Arnold non deluda
i milioni di supporters che ha conquistato in tutto il mondo. (Cinemovie.info
News-Report)
59esima
Edizione del Festival di Venezia - Chiusura tra malumori e
consensi:
Si è conclusa tra le polemiche e lo scontento
la 59esima
Mostra del cinema di Venezia diretta
da Moritz De Hadeln,
e sembra che lo strascico di proteste stenti a dissolversi nel tempo.
Il
Leone d'Oro
al comunque apprezzato
Magdalene sisters
di Peter Mullan, film che racconta le sevizie subite dalle "ragazze
perdute" irlandesi in un collegio cattolico, ha suscitato forti proteste
da parte della Chiesa: il cardinale Ersilio Tonini ha affermato che
"non si può trascurare la verità per condire un film con il sapore
di un pamphlet". Duro anche il commento di don Baget Bozzo nel ritenere
che il film "sia stato premiato solo perché anticattolico". Numerose
critiche ha ricevuto la programmazione della Mostra che secondo molti avrebbe
presentato
"troppe opere mediocri, pochi film di livello, nessun capolavoro e
i soliti film che fanno boccheggiare il cinema italiano, noiosi e poco emozionanti,
incentrati sull'impegno sociale e su storie a tinte forti". Velocità
massima di Daniele Vicari, la versione provinciale e romanesca
di "The Fast and the Furious" senza effetti speciali, senza grandi
attori e privo di corse mozzafiato e macchine mozzafiato, ha vinto il premio Pasinetti,
assegnato dal Sindacato dei
giornalisti cinematografici italiani, e il premio Fedic
assegnato dalla Federazione italiana cineclub. Ma la parte del leone
in
questo
Festival delle critiche è stato stato attribuito dalla stampa al film Un
viaggio chiamato amore diretto da Michele Placido, assai fischiato
al termine della proiezione e "reo di aver portato all'assegnazione,
ritenuta politically correct, della Coppa Volpi come Miglior
Attore
a Stefano Accorsi", la cui interpretazione è stata giudicata
superiore anche a quelle di Tom Hanks e Paul Newman in Road
to Perdition. Il premio per la Miglior
Regia
è andato al coreano Chang-Dong autore di Oasis, premiazione
condivisa nonostante l'eccessiva durata di un film ritenuto di ottima fattura,
mentre Miglior
Attrice
è stata premiata la bravissima Julianne Moore in Far from Heaven.
E per concludere, lo stesso Moritz De Hadeln ha pesantemente criticato la
Rai e la gestione della trasmissione dell'ultima serata, quella della di
premiazione. Come ogni anno la Mostra ha attirato attorno a sè aspre condanne,
invidie e snobbismi, ma
anche consensi, entusiasmi e partecipazione, segno che il Festival è una
tradizione profondamente radicata e amata nella cultura del nostro paese...(Cinemovie.info
News-Report)
Enzimi
Festival 2002, 12-23 settembre:
Enzimi Festival 2002 si apre in questa edizione
a vari generi: animazione e video, documentari, cortometraggi e una serie
di videoinstallazioni di alcuni tra i più innovativi artisti europei. Nella
rassegna Cinema (in)visibile dedicata ai lungometraggi
si è scelto di proiettare film mai visti, film (in)visibili, in breve film
inediti o non distribuiti
in Italia, grazie anche alla collaborazione con e.MIK: una selezione che
prende in esame i lavori di alcuni fra i migliori registi indipendenti presenti
sulla scena mondiale da Christopher Nolan (autore di Memento) a Harmony
Korine (autore del
controverso e sensazionale Gummo), da Andrew Dominik a Mark Hanlon, tra
gli altri. Sempre nell'ottica della ricerca e del recupero del cinema sommerso
emergono dalla programmazione il primo film di Ridley e Tony Scott,
due cortometraggi introvabili del maestro Alfred Hitchcock e il primo
lavoro indipendente firmato Stephen Frears. Per lo Speciale
Catania vengono presentati "Gli astronomi"
di Diego Ronsisvalle - in esclusiva per Enzimi - in uscita in autunno nelle
sale, due lavori della giovane e bravissima Giovanna Brogna e l'ultimo documentario
del gruppo Ethical Bros, tutti giovani filmaker catanesi che stanno riscuotendo
sempre più successo in campo internazionale. Attraverso la collaborazione
con l'Ambasciata francese ed il "Festival 15aine du jeune cinema francais"
avremo uno spaccato su due giovani registi d'oltralpe, Caroline Chomienne
e Rabah Ameur-Zaimeche, che hanno cercato di mettere a nudo la realtà della
periferia multietnica francese. La Sezione Cortometraggi
prende vita dalla collaborazione europea fra Enzimi e l'EFA/European Film
Awards di cui vedremo, oltre ai migliori del 2001, in anteprima i 12 finalisti
provenienti da altrettanti festival europei dell'edizione 2002 dell'EFA,
la cui cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma il 7 dicembre. La serata
dedicata al panorama italiano è affidata alle selezioni provenienti dal
"MilanoFilmFestival" e da "Corti in Bra", due fra i
festival italiani che più hanno puntato negli ultimi anni alla ricerca e
all'ori
ginalità
del cortometraggio. Con la partecipazione in diretta di "Videominuto"
(accanto a Roma ci saranno Prato e "NapoliFilmFestival") si introduce,
per la prima volta ad Enzimi, una vera e propria serata evento: oltre al
best off delle ultime edizioni verranno proiettati i cortissimi (girati
in 60 secondi) in concorso quest'anno e di cui si annuncerà il vincitore
in tempo reale. L'Animazione apre con l'anteprima
di Johan Padan "A la descoverta de le Americhe di Giulio Cingoli",
film tratto dalla fortunata opera teatrale del premio Nobel Dario Fo e il
cui omonimo protagonista ha la voce di Fiorello. La rassegna si avvale di
una selezione di corti provenienti dal "Festival Castelli Animati"
e di una internazionale che comprende opere di animazione digitale, tradizionale
e sperimentale. Per la Sezione Documentari
oltre alla programmazione della serata in cui spiccano "Clowin' Kabul"
e "Caro Mandela", per tutta la durata del festival ci sarà uno
spazio dedicato a documentari, programmi TV e campagne di comunicazione
per il sociale, realizzato grazie alla collaborazione con MTV ed e.MIK.
Particolare attenzione è stata posta alla Sezione Video.
Due sono i giorni dedicati a Graphic Design, Video Arte, Vj-ing e
Visual Entertainment grazie alla collaborazione con
"Dissonanze". Una microrassegna esplora i più recenti sviluppi
del Rapporto fra cinema e musica attraverso
una serata evento con la selezione delle migliori produzioni dei videomaker
Michel Gondry (collaborazioni con Bjork, Lenny Kravitz, Massive Attack),
Floria Sigismondi (Marilyn Manson, Tricky, David Bowie), Chris
Cunningham (Madonna, Bjork, Portishead), progetto che vuole aprire Enzimi
a forme d'espressione non ancora esplorate. Il lavoro dei tre artisti rappresenta
infatti un nuovo punto d'arrivo nel mondo dei video, nell'ottica di un approccio
sperimentale multidisciplinare. Per maggiori informazioni e per conoscere
l'elenco ufficiale delle opere in proiezione è possibile consultare il programma
completo sul sito ufficiale www.enzimi.festival.roma.org
(Fonte:
Manfredi - DNA Concerti)
Genova
Senza Risposte di Federico Micali, Teresa Paoli, Stefano Lorenzi:
Genova
Senza Risposte, presentato in anteprima al cinema Giorgione di Venezia
il 4 settembre, è diventato un film grazie all'intervento della "Pablo
distribuzione" di Gianluca Arcopinto che l'ha trasposto in pellicola
bianco e nero. La programmazione nelle sale cinematografiche è prevista
a partire dalla prima settimana di settembre. Il video è circolato in alcune
librerie ed in circuiti indipendenti a partire dallo scorso dicembre. Il
filmato originale, che ripercorre tutta la settimana dal 16 al 22 luglio
2001, è stato ampliato con un aggiornamento di 18 minuti che analizza le
varie fasi del dopo-Genova, dalle indagini legali alla controinchiesta di
Piazza Alimonda. Tutto il progetto rimane no profit: eventuali guadagni
degli autori verranno devoluti alla Fondazione Piazza Carlo Giuliani e a
Indymedia Italia per i progetti internazionali. L'obiettivo principale di
"Genova Senza Risposte", a detta dei suoi realizzatori, è quello
della sua maggior circolazione per mantenere alto l'allarme su quanto è
accaduto nei giorni del G8. Da parte nostra ci auguriamo che il film analizzi
con obiettività i tristi eventi di Genova in modo da evitare in futuro il
ripetersi di simili episodi. Informazioni più ampie sul film e sulle città
in cui sarà in programmazione sul sito ufficiale
www.genovasenzarisposte.it (Fonte:
Punto e Virgola - Ufficio Stampa)
Jerry Calà si sposa, 5 settembre: L'eterno ragazzo de "I Gatti di Vicolo Miracoli" convola a nozze con Bettina Castioni, in dolce attesa del figlio Johnny. Lo Staff (un suo membro in particolare) ha deciso di dedicare alla coppia questa piccola nota del notiziario, in verità decisamente inconsueta, per inviare i più sentiti auguri al (nostro) noto attore catanese. Ciao Jerry! (Cinemovie.info News-Report)
©Cinemovie.INFO 2001-2002