NEWS - ANTICIPAZIONI - PREVIEWS
...Tutto quello che devi sapere sul mondo del cinema...
All linked film-related material is property of respective linked sites
La leggenda di Al, John &
Jack: Uscirà questo
Natale nelle sale italiane il nuovo
film di Aldo, Giovanni e Giacomo diretto da Massimo Venier e prodotto dalla
Medusa. Undici le settimane previste per la durata delle riprese, di cui
sette a Milano per girare gli interni e quattro nelle location della Grande
Mela. Non ci sarà Marina Massironi ed è esclusa la presenza di altre
protagoniste femminili. La pellicola è ambientata a New York nel 1959: un
famoso boss ha commissionato a tre gangsters l’eliminazione di un certo “Frankie”.
I tre (Al, John e Jack) sono tipi curiosi e uno di loro, Al, in seguito ad
uno shock ha perso la memoria. Gli altri due, John e Jack, ricostruiscono
per l’amico smemorato le circostanze folli che li costringono a nascondersi
dal boss. A seguito di una serie di maldestre azioni per portare a termine
l’incarico che gli è stato assegnato, i tre si cacciano in un brutto guaio.
Quando il boss scopre che hanno sbagliato bersaglio, affida la loro sorte ai
dadi e grazie ad un poco di fortuna e alle sue scarse capacità matematiche,
i tre riescono a scamparla; ma per aver salva la vita devono proteggere una
persona molto cara al boss. Anche in questa nuova missione le tre
improbabili guardie del corpo, grazie ad un banale incidente mettono ancora
in pericolo la loro vita. Al, John e Jack elaborano allora un piano per
poter cambiare la loro sorte ormai segnata...(Cinemovie
News-Report)
Jersey girl:
Il regista Kevin Smith riunisce la coppia Liv Tyler/Ben Affleck, dopo l'apocalittico
"Armageddon", per il suo nuovo film prodotto dalla Miramax. Il film narra la
storia del giovane Ollie Trinke (Ben Affleck) e del suo incontro con quella
che diverrà la sua futura sposa (Jennifer Lopez) e con la sua giovane figlia
di sei anni. Liv Tyler interpreta il ruolo di Maya, un impiegata di un
video-club che cercherà di sedurre Ollie. Le riprese incominceranno il
prossimo 12 Agosto a Philadelphia. Intanto ammireremo nuovamente Liv Tyler
questo Natale ne “Il Signore degli Anelli: le due torri”. (Cinemovie
News-Report)
FBI Protezione testimoni 2: Bruce Willis, diretto da Howard Deutch, tornerà nei panni del killer Jimmy "The Tulip" nel sequel del film diretto nel 2000 da Jonathan Lynn. Tra gli altri interpreti vi saranno nuovamente Matthew Perry, Natasha Henstridge e Amanda Peet. "The Tulip" dovrà proteggere se stesso e il suo vicino di casa dentista da un pazzo omicida che li minaccia di morte. Prodotto dalla Franchise Pictures, le riprese del sequel dovrebbero iniziare il prossimo 4 ottobre a Los Angeles. (Cinemovie News-Report)
Gambit: I fratelli registi Joel ed Ethan Coen sono in procinto di girare il remake di Gambit, lungometraggio poliziesco che ebbe molto sucesso nel 1966 e che aveva come interpreti principali Michael Caine e Shirley MacLaine. Nel rifacimento l' attore protagonista dovrebbe essere Hugh Grant. (Cinemovie News-Report)
21-28 Giugno, Luci del Varietà il primo Fellini:
Dal 21 al 28
giugno la Fondazione Fellini diretta da Vittorio Boarini, in
collaborazione con la Cineteca di Rimini, la Fondazione Scuola
Nazionale di Cinema–Cineteca Nazionale e Mediaset-Progetto Cinema
Forever, propone nel cuore di
Rimini
una serie di serate che focalizzano l’attenzione sul primo Fellini: opere
che appartengono al periodo in cui il regista si
formò e rivelò le proprie doti. Fellini fu anche soggettista e sceneggiatore
di ampio talento e "Luci del Varietà, il primo Fellini" presenta questa
faccia del Maestro, a cominciare dalla collaborazione con Roberto Rossellini,
anch'egli gigante del cinema italiano.Così troviamo inseriti in rassegna
anche alcuni capolavori rosselliniani cui Fellini ha prestato il proprio
estro e la propria felice penna. Verranno riproposti: il
21
I vitelloni
(Italia/Francia 1953), copia restaurata da Mediaset; il
22
Agenzia matrimoniale,
episodio del film Amore in città
(Italia 1953) e il celeberrimo La
strada (Italia 1954);
il 23
Europa ’51
di Rossellini (Italia 1951); il
24
Le notti di Cabiria
(Italia/Francia 1957); il
25
il film a episodi Paisà
di Rossellini (Italia 1946); il
26
nuovamente un capolavoro di Rossellini,
Roma città aperta
(Italia 1945); Giovedì
27, introdotto da
Ettore Scola, regista
celeberrimo e presidente della Fondazione Federico Fellini, sarà proiettato
Luci del varietà
di Lattuada e Fellini (Italia 1951). Infine, in chiusura di rassegna,
venerdì 28
giugno Lo sceicco bianco,
anch’esso in copia restaurata da Mediaset (Italia 1952). Ogni sera il film
sarà preceduto da uno spettacolo di varietà ideato e realizzato dal gruppo
Vagamondi: l’ avanspettacolo, genere prediletto da Fellini, troverà
dimora tra palco e platea degli Agostiniani quando il pubblico verrà
coinvolto da attori accompagnati da musica dal vivo, muovendosi riproponendo
le atmosfere ed i personaggi del mondo felliniano. Ad eccezione dei film di
apertura e chiusura messi a disposizione da Mediaset, le copie sono
provenienti dalla Scuola Nazionale di Cinema–Cineteca Nazionale. Gli
spettacoli iniziano alle ore 21. Il primo e l'ultimo spettacolo sono ad
ingresso gratuito, per i restanti spettacoli il prezzo intero è di 4,50
euro, il ridotto 3,70 euro (abbonamento 20 euro). In caso di maltempo le
proiezioni si terranno al Supercinema di corso d’Augusto. Per
informazioni: Fondazione Federico Fellini, 0541-50303/50085, fondazione@federicofellini.it.
La rassegna è realizzata con il contributo del Ministero per i Beni e le
Attività Culturali. (Fonte:
Catia Donini - Ufficio Stampa)
Casablanca: l'indimenticabile capolavoro con Humphrey Bogart e Ingrid Bergman è stato eletto da registi, sceneggiatori, attori e produttori intervistati dall’American Film Institute come la più bella storia d'amore raccontata al cinema. Al secondo posto tra i migliori cento si è piazzato "Via col vento" con Clark Gable e Vivian Leigh. Terzo posto per "West Side Story", al quarto troviamo "Vacanze romane" con Audrey Hepburn e Gregory Peck, seguito da "Un amore splendido" con Cary Grant e Deborah Kerr. Nessun film realizzato negli ultimi quarant’anni entra nella cinquina vincente. Sono solo due pellicole degli anni Settanta a ritagliarsi un sesto e un nono posto: "Come eravamo" con Barbra Streisand e Robert Redford e "Love Story" con Ryan O'Neil e Ali Mac Graw. Curiosità: Cary Grant è l'attore più presente nella lista, mentre tra le attrici il primato va a Katharine Hepburn. (Cinemovie News-Report)
The Italian Job:
Inizieranno nei primi giorni di agosto le riprese del remake dell'omonimo film
del 1969 con Michael Caine e Benny Hill. La versione odierna prodotta dalla
Paramount Pictures e diretta da F. Gary Gray, sarà un action movie ad alta
velocità supportato da grandi effetti speciali e colpi di scena mozzafiato.
Mark Wahlberg sarà Charlie, il protagonista alle prese con un prezioso
carico d'oro da trafugare, i suoi antagonisti saranno Edward Norton e
Charlize Theron. Le ripreseprevedono locations sia a Los Angeles che in
Italia. (Cinemovie
News-Report)
Angelina Jolie:
interpreterà l'imperatrice d'Austria Sissi in un film diretto da Christian
Duguay, il
regista
de "I Dinamitardi" e "Scanners 2". La Jolie vestirà i panni del personaggio
interpretato nel 1956 da Romy Schneider in "Sissi la giovane imperatrice" di
Ernst Marischka. Il nuovo film dovrebbe presentare una Elisabetta d'Austria
più vicina alla realtà storica, lunatica e capricciosa, solitaria, disperata
e emancipata. Le riprese del film avranno luogo a Vienna, nel Tirolo e a
Budapest. Budget di 25 milioni di dollari. (Cinemovie
News-Report)
Teenage Mutant Ninja Hero Turtles: John Woo durante una delle prime interviste per la presentazione della sua ultima fatica cinematografica, "Windtalkers" presente nelle sale italiane dal 28 Giugno, ha accennato al suo prossimo progetto, un film d'animazione in computer grafica con protagoniste le mitiche Tartarughe Ninja. Woo dice: "Ci stiamo lavorando insieme al mio produttore e ad alcune compagnie come la Digital Rim Entertainment e la Mirage Studios. La produzione vorrebbe che prima si partisse con degli episodi per la tv per suscitare interesse prima della nuova trasposizione cinematografica. Abbiamo già in mente la storia, che sarà piena d'azione e molto più fedele all'originale dei fumetti rispetto a quei tre filmacci a cavallo tra gli anni '80 e i '90!". I tre film delle Tartarughe Ninja sono stati molto apprezzati dai fans e dagli appassionati, vedremo cosa combinerà Woo con i suoi potenti mezzi economici e pubblicitari...(Cinemovie News-Report)
11/6/2002 - Bellaria Film Festival:
La giuria del concorso Anteprima
per il cinema indipendente italiano Bellaria Film Festival composta
da Barbora Bobulova, Alberto Crespi, Caterina D’Amico, Roberto Perpignani
ed Enzo Porcelli ha assegnato in chiusura del festival i seguenti premi:
Primo premio a I
graffiti della mente
di Pier Nello Manoni ed Erika Manoni perché "ci fa incontrare un uomo,
la sua storia, il suo libro murale scritto sulle pareti dell’ospedale psichiatrico
di Volterra. La follia si conferma sorella della creatività, come già avveniva
nel film L’osservatorio nucleare del sig. Nanof, dello Studio Azzurro, premiato
a Bellaria nel 1985 e ispirato alla stessa vicenda". Ai Manoni vanno
7.500 euro. Secondo premio a Senza
terra/Sem terra
di Elisabetta Pandimiglio e César Meneghetti perché "partendo dalla
storia di un uomo e di due donne, ci fa intuire i legami fra due mondi –
Italia e Brasile – separati da un oceano. Ricordare che siamo stati un popolo
di emigranti è sempre salutare". A Pandimiglio e Meneghetti vanno 3.500
euro. Terzo premio a La
sua gamba
di Francesco Costabile "perché racconta un’ossessione erotica con ironia,
portandola al lieto fine. E vissero tutti feticisti e contenti". A
Costabile 2.500 euro. La giuria attribuisce una menzione speciale a:
Ora dicono fosse
un poeta;
Conversazioni
e divagazioni con Bruno Lauzi
di Antonio De Lucia e Filippo Viberti perché ci fa scoprire un grande cantautore
in nuove vesti di poeta, intrattenitore, uomo saggio. 150 secondi a tema
fisso (EMERGENZA): La giuria, composta dalla direzione del festival,
ha premiato Io
non posso entrare
di Michelangelo Frammartino, di Milano. Al vincitore un premio di 1500 euro.
CINEMA PER LA REALTA’: La giuria composta da Antonio Costa, Morando
Morandini e Daniele Segre, ha esaminato gli otto progetti pervenuti. Il
concorso richiedeva l’elaborazione di un progetto per un cortometraggio
su uno dei temi, Stranieri e Divertimento. La giuria ha selezionato due
progetti: La
cena
di Kejdi Profti, Maria Maddalena Balletti e Diego Bonazzi e Stranieri
No-strani
di Giordano Ruini e Roberto Sgallari. I progetti vincitori dovranno essere
realizzati in film entro il prossimo settembre: il Comune di Bellaria ospiterà
i componenti di una minitroupe di 3 persone per il periodo necessario per
preparazione e riprese (12 giorni). Tele+ si riserva il diritto di opzionare
uno dei progetti scelti per la messa in onda all'interno di Doc-Reportage,
spazio settimana dedicato ai documentari. PREMIO CASA ROSSA: All’interno
di una rosa di film di lungometraggio selezionati dai direttori di Anteprima
tra quelli della passata stagione cinematografica, una giuria di critici
e operatori del settore ha premiato il regista del miglior film, la migliore
attrice e il miglior attore, il miglior contributo tecnico. Premio Casa
Rossa 2002 a Paolo Sorrentino, regista del film L'uomo
in più.
Migliore attrice ex aequo Sonia Bergamasco e Rosalinda Celentano
per il film L'Amore
probabilmente
(G. Bertolucci). Migliore attore ex aequo Fabrizio Gifuni per il
film Sole
negli occhi
(A.Porporati) e Toni Servillo per il film L'Uomo
in più
(P. Sorrentino). Miglior contributo tecnico a Paolo Sorrentino per
la sceneggiatura del film L'Uomo
in più.
(Fonte:
Catia Donini - Ufficio Stampa)
Rencontres internationales Paris/Berlin 2002-2003: Gli Incontri Internazionali Parigi/Berlino propongono un’azione pluridisciplinare in favore della creazione contemporanea di cinema, video e arti multimediali. Questo festival propone ogni anno a Parigi e a Berlino una programmazione internazionale di alto livello, diffusa presso il grande pubblico, e produce scambi tra artisti, registi e attori della vita artistica e culturale. I prossimi Incontri Internazionali Parigi/Berlino si svolgeranno a Parigi nell’autunno 2002 e a Berlino nella primavera 2003. La manifestazione propone un’azione interdisciplinare di cinema, video, arti plastiche e multimediali che tendano ad aprire uno spazio dove si incrocino e incontrino differenti linguaggi, differenti pubblici. Il bando per le proposte è aperto per le sezioni cinema 35 mm, 16 mm, super 8 e video, senza restrizioni di genere o durata, nell’arte plastica per installazioni, performance, creazioni multimediali e creazioni sonore. Le proposte sono gratuite, senza restrizioni di provenienza geografica. Ogni persona o organismo può sottomettere una o più proposte per la programmazione degli Incontri. Le proposte cinema e video sono da inviarsi su cassetta VHS e spedite per posta, accompagnate da un formulario per le proposte completato, fino al 30 giugno 2002. Il formulario per le proposte e tutte le informazioni relative agli Incontri Internazionali Parigi/Berlino sono disponibili sul sito web http://art-action.org (Fonte: Chiara Daccò - Equipe Rencontres internationales Paris/Berlin).
Sinonimi di risposta
- cortometraggio: Autoprodotto,
girato su supporto 16
mm a colori e firmato dai giavenesi Angelo Potenzieri e Massimiliano Mosca,
narra la
storia di uomo solitario che varca la soglia di una chiesa alla ricerca
del sacerdote, suo amico d’infanzia con cui mantiene un rapporto di confidenza
di lunga data. Dalle parole del protagonista emerge tutta la sua sofferenza
morale che scaturisce soprattutto dal constatare quanto le esperienze sin
lì avute siano in contrasto con le sue aspettative di vita e quanto ogni
essere umano sia incapace di trarre piacere dalle cose semplici, finendo
per rincorrere a vuoto simboli esteriori ed effimeri. In queste riflessioni
è racchiuso il messaggio d’aiuto che l’uomo invia al prete, il quale però
non riesce ad esaudire le richieste dell’amico, che diventa ormai sordo
anche nei confronti di se stesso. Per saperne di più clicca
qui e consulta la scheda Sinonimi di risposta
(Fonte:
Paola Galletto - Addetta Stampa)
Sotto corte marziale:
Esce nelle sale italiane il film diretto da Gregory Hoblit ed interpretato
da Bruce Willis e Colin Farrell. Ambientato nel Dicembre 1944, la storia
vede protagonista il tenente Tommy Hart (Colin Farrell) stanziato in un
tranquillo quartier generale americano. Fatto prigioniero dai tedeschi,
viene torturato e poi spedito in un terribile campo di detenzione. A guidare
la vita dei prigionieri nello "Stalag VI" è il colonnello William
McNamara (Bruce Willis), un uomo dalla tempra granitica che soffre la lontananza
dal campo di battaglia e dalla guerra vera. (Cinemovie
News-Report)
Piccolo caos 2002 Terza Edizione - No budget video: Si svolgerà a fine settembre presso il Teatro Miela di Trieste la rassegna dedicata ai video no budget ovvero "povertà di mezzi versus ricchezza di idee", come recita lo slogan della manifestazione. Nella selezione delle opere verranno privilegiate le produzioni evidentemente no-budget, originali e di breve durata. E’ prevista una sezione regionale ed una sezione nazionale, mentre una sezione speciale sarà dedicata alla selezione dell’ultima edizione del low-fi video festival di Belgrado. Tutte le opere devono essere in formato vhs e corredate della scheda di partecipazione al seguente indirizzo: Associazione culturale Das kleine chaos - Via San Michele 24, 34100 (Trieste). Per ulteriori informazioni rivolgersi all'indirizzo email: kleinechaos@yahoo.it. Scadenza per l’invio delle opere: 9 settembre 2002. (Fonte: Das kleine chaos)
Freddy
Vs Jason:
la New Line Cinema sembra aver ultimato il progetto di realizzare un
film con gli storici e tremendi protagonisti di "Nightmare" e
"Venerdì 13". Le due icone del cinema horror degli anni '80 Freddy
Krueger alias Robert Englund e Jason Voorhees alias Kane Hodder saranno
diretti da Ronny Yu, già all'opera ne "La sposa di Chucky", quarto
capitolo delle avventure della famigerata Bambola Assassina. Freddy e Jason,
definitivamente scacciati dal mondo dei vivi, si contenderanno il dominio
dell'inferno in un duello...all'ultimo incubo! (Cinemovie
News-Report)
BeetleJuice 2: Michael Keaton è pronto ad interpretare nuovamente BeetleJuice, lo spiritello dell'oltretomba inventato da Tim Burton nel celebre film del 1989. Si attende solo il via libera della Warner Bros al ritorno dello spassosissimo "Spiritello porcello". (Cinemovie News-Report)
©Cinemovie.INFO 2001-2002