| 
|
NOTIZIARIO |
|
|
|
|
|
|
|
TERMINATOR
3 : RISE OF THE MACHINES - SITI TERMINATI !
Appena uscito nelle sale, la Guerra (The
War begins 2 July) tra uomini e macchine preannunciata
in Terminator 3: Rise of the Machines
ha già iniziato a mietere le prime vittime: si
tratta dei siti internet americani
più famosi che hanno seguito con grande passione
lo sviluppo del film sin dalla pre-produzione, costretti
da ieri notte ad interrompere gli aggiornamenti e a
mettere off-line le clips e gli specials più
emozionanti e ricercati a causa di un incredibile numero
di accessi e decine di migliaia di richieste contemporanee
di downloads. Gli stessi motivi hanno costretto alcuni
importanti siti di informazione cinematografica negli
States a non pubblicare più alcun articolo sull'imminente
colossal di Arnold Schwarzenegger fino
all'uscita del film: evento mai capitato prima nell'era
di internet in riferimento al grande schermo. Potenza
di Arnold! Non ci resta che aspettare e dire: <<He
is back!>>. |
CIAO
KATHARINE...
30/6/2003 - Katharine Hepburn
ci lascia a 96 anni. Nata il 12 maggio 1907
a Hartford, la regina degli Oscar è
deceduta nella sua casa di Old Saybrook nel Connecticut.
In 70 anni di carriera ha girato oltre 50 film, ha vinto
quattro Oscars (unica a raggiungere
tale cifra) e ha ricevuto 12 Nominations,
eguagliata quest'anno da Meryl Streep. Carriera cinematografica
inimatibile, dagli anni '30 (in coppia con John Barrymore)
fino al 1994, nel film Love Affair
di Glenn Gordon Caron con Warren Beatty e Annette Bening.
Nel 1932 fu notata da George Cukor
durante un provino, e a lui si legò in un lungo
sodaliz io:
Piccole donne (1933), Il diavolo è
femmina (1936), Incantesimo
(1938), Scandalo a Philadelfia (1940),
La costola di Adamo (1949), Lui
e Lei (1952). Lavorò anche con Howard
Hawks in Susanna, a fianco di Cary
Grant. Il suo nome è indissolubilmente
legato alla figura del grande Spencer Tracy,
incontrato nel 1941 sul set di La donna del
giorno di George Stevens. La Hepburn ha vinto
il suo primo Oscar nel 1933 per La Gloria del
Mattino di Lowell Shermann, imponendosi sul
grande schermo per la forte personalità, indipendente
e a volte ribelle, che le ha sempre permesso di tener
testa a personaggi come Humphrey Bogart
in La Regina d'Africa e allo stesso
Spencer Tracy, per 25 anni suo amatissimo
partner nella vita professionale e sentimentale. L'ultimo
film girato dalla Hepburn in coppia con Spencer Tracy
era stato nel 1967 l'indimenticabile Indovina
chi viene a cena di Stanley Kramer, grazie
al quale ha conquistato il secondo Oscar per la miglior
interpretazione. Katharine rese omaggio al grande attore
con un film TV del 1986 Quel che Spencer ci
ha lasciato: un omaggio di Katharine Hepburn.
Le altre due statuette risalgono al 1969 per Il
Leone d'Inverno di Anthony Harvey e al 1981
per il film Sul lago dorato di Mark
Rydell, interpretato insieme a Henry Fonda. Nel 1992
pubblicò l'autobiografia Me, stories
of my life. Di recente aveva finito di girare
per la televisione True Love. Frank
Capra della Hepburn disse: «Ci sono donne e donne,
e poi c'è Kate. Ci sono attrici e attrici, e
poi c'è la Hepburn». |
ALTERNATIVE
FILM FESTIVAL 2003 - IV EDIZIONE
Le sale del Mu.T.A.C. di Picciano
(Museo delle tradizioni e arti contadine) e il Supercinema
di Loreto Aprutino ospiteranno dal
17 al 26 ottobre prossimi la Quarta
edizione del Alternative Film Festival, manifestazione
di respiro internazionale alla quale hanno aderito produttori
e distributori di Italia, Stati Uniti, Canada, Gran
Bretagna, Irlanda, Finlandia, Israele, Australia e di
molti altri paesi. L'iniziativa si articola in sette
categorie: 1) concorso internazionale lungometraggi
2) concorso internazionale cortometraggi
3) concorso internazionale animazione
4) premio internazionale videomakers
(film realizzati da non professionisti) 5) Premio
internazionale Digitmovies (film realizzati
per la rete ed innovativi/sperimentali) 6) Premio
Speciale Documentari 7) Premio Speciale
Scuole video cinematografiche. Alternative
Film Festival si propone di fornire una vetrina
qualificante a tutte quelle forme di espressione cinematografica
che non confluiscono nella grande distribuzione delle
Major , ma che spesso sono la fucina di nuove idee e
nuovi linguaggi. Non di rado dal cinema indipendente
sono arrivati segnali significativi sulla "settima
arte": si pensi al caso mondiale di Blair
Witch Project, girato con pochi mezzi e lanciato
tramite internet, fino a diventare un assoluto protagonista
del botteghino. Il Museo delle tradizioni e arti contadine
e il Supercinema per una settimana diventeranno il punto
di riferimento di quanti puntano all'innovazione nei
diversi Paesi in cui il cinema rappresenta una voce
insostituibile nel panorama culturale, e occasione d'incontro
per registi, produttori, tecnici. Oltre alla competizione
vera e propria verrà presentato un programma
di proiezioni con anteprime nazionali e prime assolute,
a riprova di un'entusiastica adesione all'iniziativa,
che gode peraltro della certificazione PROVIDEO
2003. Tutti i film in concorso parteciperanno
a un "abstract" del Festival, la manifestazione
si concluderà con una serata di gala
il 25 settembre alle ore 21:30 presso
il Supercinema di Loreto Aprutino alla quale parteciperanno
numerosi ospiti d'onore. Tre anni di amicizia e collaborazione
hanno portato al festival: Giuseppe Tornatore,
Francesco Tornatore, Mario Orfini, Luciano Odorisio,
Massimo Quaglia, Ennio Morricone, Giovanni
Morricone, Andrea Morricone, Gianni Di Claudio, Claudio
Fuiano, Gianni Dell' Orso, Mario Spedaletti, Giuliana
Loiodice, Aroldo Tieri, Pippo Franco.
Ulteriori informazioni presso il sito internet www.alternativefilmfestival.it.
Iscrizioni aperte fino al 13 settembre.
(FONTE: Luca Di Silverio -
Digitmovies
AE Ufficio Stampa) |
UN’ESTATE
SOTTO IL SEGNO DI FELLINI
E’ stata presentata, presso la Fondazione
Fellini di Rimini, l’iniziativa "Un’estate
sotto il segno di Fellini": nel decennale
della scomparsa del Maestro la Fondazione diretta da
Vittorio Boarini apre (in collaborazione
con il Comune di Rimini) il ciclo di serate destinate
ad un’estate di cinema sotto le stelle con un
omaggio allo straordinario autore. Anita Ekberg
(nella foto) ha presentato la pellicola La dolce
vita, copia restaurata da Medi aset
Cinema Forever. Il 23 luglio nel Museo
della Città si terrà un concerto
di musiche composte da Nino Rota per
i film di Fellini eseguito dal complesso Musica nel
buio di Marco Dal Pane. Si avvia poi dal 29
giugno, per una trentina di serate, la rassegna
principe dell’estate cinematografica riminese:
Il Cinema sotto le stelle degli Agostiniani
Estate (in collaborazione con la Cineteca Comunale),
nel centro storico, classico appuntamento col cinema
spettacolare e di qualità, ripercorrerà
come abitudine i maggiori successi della stagione trascorsa
affiancandoli a titoli di rilievo scivolati via un po’
frettolosamente dalle sale. L'8 agosto
sarà proiettata anche la versione restaurata
de Il grande dittatore, già
evento di chiusura dello scorso Festival di Berlino.
La sera del 9 agosto
si torna ad omaggiare Federico con un film francese
di Damian Pettigrew: "Fellini:
sono un gran bugiardo (Fellini: Je suis un grand menteur)",
ritratto del regista raccontato dallo stesso Pettigrew
attraverso le conversazioni filmate realizzate tra il
1991 e il 1992. Il documentario (105 minuti) ha all'attivo
un ricco palmarès ed è per Rimini un’autentica
anteprima. <<Le cose più reali, per me>>
- racconta Fellini a Pettigrew - <<sono quelle
che ho inventato>>. Prendendo spunto dalla riconosciuta
incapacità felliniana di distinguere la verità
dalla menzogna e la finzione dalla realtà, questo
documentario è un'esplorazione del regista con
una miscela formata dalle ultime interviste inedite
rilasciate prima della morte, nel 1993, da scene tratte
dal capolavoro autobiografico 8 e ½
e da tanti altri film, compresa una selezione di materiale
raro di Fellini impegnato dietro la macchina da presa,
tra cui i giornalieri in 8 mm durante la lavorazione
de "La dolce vita", alcune foto mai pubblicate,
le conversazioni con amici e collaboratori, i ritratti
del regista regalati da Benigni, Terence
Stamp e Donald Sutherland.
Ci sono nel documentario anche Italo Calvino,
Titta Benzi, il pittore Rinaldo
Geleng, lo sceneggiatore Tullio Pinelli
(autore de La strada, La dolce vita, 8 e 1/2 e La voce
della luna); il ricordo del direttore della fotografia
Giuseppe Rotunno (Roma, Amarcord, Casanova,
La città delle donne, E la nave va). Domenica
10 agosto la rassegna si concluderà
con la proiezione di Roma (Italia/Francia),
film che Fellini diresse nel '72 (copia restaurata da
Fondazione Scuola Nazionale di Cinema - Cineteca Nazionale).
Con la fotografia di Rotunno e le musiche di Rota, è
un ritratto crudele e visionario, su ispirazione autobiografica,
della Roma degli anni '30, vista attraverso i ricordi
di Moraldo-Fellini, e di quella degli anni '70. (FONTE:
Catia Donini - Ufficio stampa) |
CORTO
CIRCUITO 2003
Film brevi e creatività digitale: sono aperte
le iscrizioni per partecipare ai premi della nona
edizione del festival Corto Circuito,
che si terrà in autunno a Napoli.
Il Festival, appuntamento europeo per istituzioni, imprese
e professionisti del settore cinematografico internazionale,
è una vetrina di proposte e talenti originali
nell'ambito del cinema, TV, pubblicità e documentari.
Si potranno inviare i propri lavori per partecipare
alle selezioni: Premio Europa per il
miglior cortometraggio europeo, Premio Italia,
per il miglior cortometraggio italiano, Premio
Napoli per il miglior cortometraggio napoletano,
Premio internazionale miglior documentario d'Arte
contemporanea e Premio miglior documentario
d'Architettura contemporanea. La scheda d'iscrizione,
il regolamento e il bando di concorso relativo ai Premi,
all' indirizzo web: www.cortocircuito.it
Il termine ultimo per l'invio del materiale è
il 5 settembre 2003. Informazioni al
numero +39 081 4104401 o scrivendo a organizzazione@cortocircuito.it.
(FONTE: Maura Cantello -
Ufficio Stampa) |
VIEDRAM:
QUANDO LA CREATIVITA’ VINCE SUI COSTI
La giuria, composta da Stefano Aria
- art director, Emanuele Bigi - giornalista
de La Stampa, Roberto Laurenzi - art
director, Massimo My - titolare della
EDI, Daniela Ubaldi - direttore responsabile
di Next Exit, Luigi Vernieri –
art director e direttore dell’Istituto Europeo
di Design (IED) di Roma, Paolo Zeccara
- supervisore agli effetti visivi di Proxima ha indicato
come vincitore del settore "video"
il progetto WATERLAB, di Alessandro
Pantanella, Rita Borsi, Takis Proietti Rossi. Per il
settore "sigle" il primo
posto è stato conquistato da Luigi d’Agostino
con la sigla FR OG
MOVIE, (in allegato un frame dei video). ViedRam
è un festival nato da un'idea del Direttore dell'Istituto
Europeo di Design di Roma, Luigi Vernieri, con l’obiettivo
di promuovere e divulgare le tendenze più attuali
del videodesign. "Il videodesign – afferma
Vernieri – è una nuova
forma d’arte che fonda le sue radici nella tradizione
grafica e si coniuga con diversi linguaggi quali la
fotografia, il cinema, la computegrafica. Oggi che le
barriere economiche per la produzione di video sono
state abbattute è la creatività a vincere.
L’IED con la realizzazione di questo Festival
ha voluto creare una nuova occasione di confronto per
u na
forma di arte che sta solo ora prendendo piede."
La premiazione del concorso è stata uno dei molti
appuntamenti del calendario della sesta edizione di
Apriti IED, Istituto Europeo di Design
di Roma, interamente dedicate alla creatività
e a tutti coloro che vogliono conoscere ed entrare in
contatto con i lavori dei giovani creativi. L’IED
si occupa da più di trent’anni della formazione
dei futuri professionisti delle Arti Visive, del Design,
della Moda e della Comunicazione. Un grande factory
creativa in grado di aggiornare costantemente i propri
programmi anticipando le richieste del mercato del lavoro.
IED - Via Alcamo 11, Roma. (FONTE: Raffaella
Festa - Ufficio Stampa
Istituto Europeo di Design Roma) |
FESTAMBIENTE,
CLOROFILLA FILM FESTIVAL:
DAL 8 AL 24 AGOSTO SPAZIO APERTO AI FESTIVAL ED ALLE
SCUOLE DI CINEMA PRESENTI SUL TERRITORIO NAZIONALE
Quanti festival e rassegne di cinema ci sono in Italia?
Quante sono le scuole per imparare recitazione, regia,
sceneggiatura e altre attività riguardanti il
cinema? E soprattutto dove si possono reperire informazioni?
Festambiente, la manifestazione nazionale
di Legambiente che si svolgerà
dal 8 al 24 agosto nel Parco
della Maremma, ospiterà nell’ambito
del Clorofilla Film Festival, realizzato
in collaborazione con "La nuova ecologia",
uno spazio specifico che sarà affiancato alle
proiezioni di film esclusivamente targati "made
in Italy". Un settore eterogeneo che offrirà
ai visitatori del Clorofilla una mappatura delle iniziative
sulla “settima arte” in Italia e dove si
avrà la possibilità di reperire bandi
di concorso, materiali, cataloghi, programmi, newsletter
dei festival e delle scuole di cinema che decideranno
di partecipare per farsi conoscere dal nostro pubblico
(nell’ultima edizione sono state 100.000 le presenze
in 17 giorni di festa). Lo scorso anno hanno inviato
i loro materiali 55 festival e 9 scuole di cinema tra
cui Torino Film Fest, N.I.C.E., Cinemambiente, Pesaro
Film Fest, Arcipelago, TaorminaFilmFest, Festival del
Cinema Africano di Milano, Giffoni Film Festival, Storie
di cinema, Corto Imola Festival, Mediterraneo Video
Festival, Pesaro Film Festival, Festival dei Popoli,
RIFF, Alpe Adria Cinema, Genova Film Festival, Maremma
Doc Festival e altri ancora. Insomma un appuntamento
da non perdere ed una vetrina per i festival e le scuole
che volessero partecipare. La partecipazione è
gratuita ed è sufficiente inviare i materiali
(cataloghi, bandi di concorso, schede informative, newsletter,
programmi) entro il 15 luglio al seguente
indirizzo: Festambiente – loc. Enaoli –
58010 Rispescia –GR-. Per ulteriori informazioni
rivolgersi all'indirizzo e-mail cinema@festambiente.it.
(FONTE: Simonetta Grechi - Ufficio
stampa) |
ADDIO
A GREGORY PECK
12/6/2003 - Gregory Peck
ci ha lasciati all'età di 87 anni. Grandissimo
attore, ha lavorato con maestri cineasti del calibro
di Alfred Hitchcock ("Io ti salverò"
e "Il caso Paradine"), King Vidor
("Duello al sole"), John Houston
("Moby Dick la balena bianca"), William
Wyler ("Vacanze romane"), Robert
Mulligan ("Il buio oltre la siepe"):
amato da tutti per l'indiscussa classe e professionalità,
ha legato sul set la sua figura alle grazie femminili
di Audrey Hepburn, Ingrid Bergman,
Alida Valli, Jennifer Jones
e Sophia Loren. Nel 1962 vinse un Oscar
per la stupenda interpretazione dell' avvocato difensore
di un uomo di colore accusato di aver sedotto una donna
bianca, nel film "Il buio oltre la siepe"
di Robert Mulligan. E proprio tra tutti i ruoli brillanti,
drammatici e storici interpretati, solo pochi giorni
fa il suo indimenticabile personaggio di avvocato antirazzista
è stato dichiarato dall'American Film
Institute "il più grande
eroe buono della storia del cinema Usa".
Egli stesso ha riassunto la sua lunghissima carriera
con questa frase: "Molti film per il pubblico,
una mezza dozzina impegnati, sei o sette da dimenticare".
Addio al grande buono del cinema. |
FEDERICO
FELLINI IN MOSTRA
La Fondazione Federico Fellini presenta
il calendario delle mostre dedicate al Maestro che da
qualche mese sono in scena per l’Italia e per
il mondo. Come la mostra Archifellini
che si è appena conclusa con grande successo
a Parma così altre mostre saranno
allestite tra la Spagna e gli Stati Uniti passando per
il Brasile, mentre in Italia diverse mostre sono state
richieste da Lumezzane e Chianciano Terme. Si inizia
con la mostra intitolata "Federico Fellini. Disegni
anni '30-'70", appena aperta a Huesca,
in Spagna, e organizzata dal Festival del Cinema di
Huesca e dall’Istituto Italiano di Cultura di
Madrid, fino al 22 giugno. La mostra consta di 9 caricature
che Fellini fece a Rimini alla fine degli anni trenta,
quando ancora viveva in Romagna e frequentava il liceo
e di 52 disegni al tratto relativi al film "Otto
e mezzo". Questi ultimi erano peraltro già
stati mostrati a Rimini nel 1994 in occasione di Riminicinema
e sono contenuti anche nel catalogo del festival dello
stesso anno. La stessa mostra ora in Spagna sarà
allestita da sabato 11 ottobre a domenica 2 novembre
anche in Svezia, a Soderkoping. A Seattle
dall’11 ottobre prossimo fino a dicembre
aprirà un’altra mostra il cui titolo provvisorio
è "Gladiator Nun. Fellini's Women"
e che poi dovrà essere esposta, nel marzo 2004,
a San Paolo in Brasile. Altre richieste
provengono dalla città di New York
per allestire la mostra più completa su Federico
Fellini. Per quanto riguarda l’Italia il Comune
di Chianciano Terme è interessato
alle riproduzioni di "Federico Fellini. Disegni
anni '30-'70" e alla mostra "Gli ultimi sogni
di Fellini", mentre Lumezzane,
in provincia
di Brescia, ha già in cartellone per gennaio
2004 di allestire quella intitolata "Federico Fellini:
segni di cinema". Quest’ultima è organizzata
da Cristina Taverna (in collaborazione con il critico
Ferruccio Giromini) curatrice anche della mostra-fumetto
di Art Spiegelman. L’appuntamento per la città
di Rimini è invece previsto
in occasione del prossimo convegno di studi organizzato
sempre dalla Fondazione Fellini e che quest’anno
celebra il decennale della scomparsa del Maestro. In
quella occasione ci sarà modo di poter ammirare
anche la mostra su "Otto e mezzo" con le foto
di Gideon Bachmann, in collaborazione con la rivista
Cinemazero. Clicca
qui per visionare il prospetto delle miniature: Federico
Fellini in Mostra. (FONTE: Catia
Donini, Michela Mercuri - Ufficio stampa) |
TERMINATOR
3 : RISE OF THE MACHINES - SOUNDTRACKS AND INTERNATIONAL
POSTER
A soli 19 giorni dall'uscita dell'evento
cinematografico dell'anno, a 12 anni
di distanza dal cult di fantascienza, il capolavoro
Terminator 2: Judgment Day, ci è
stato possibile ascoltare ben quattro delle ventuno
tracce della colonna sonora di Terminator 3
: Rise of the Machines : il più costoso
film della storia del cinema, il più eclatante
lancio pubblicitario di ogni tempo, il più grande
attore di action movie del cinema moderno, Arnold
Schwarzenegger, tutto questo anticipato in
quattro tracce assolutamente imperdibili e che la nostra
redazione è stata onorata di ascoltare in anteprima
assoluta. Ringraziamo il compositore Marco
Beltrami per la gentile ed
esclusiva concessione. I quattro pezzi sono
molto drammatici, carichi di pathos, enfasi e con picchi
di tensione in crescendo e, se da un lato il nostro
orecchio deve ancora abituarsi all'ascolto, possiamo
comunque sbilancarci e garantirvi che la traccia T3-Opening
ha una sonorità davvero bella ed emozionante.
Clicca
qui per scaricare la versione full-size della locandina
internazionale di Terminator 3. Visita il ricchissimo
sito ufficiale terminator3.com
e il sito del compositore Marco
Beltrami. |
BIENAL
DE VALENCIA 2003, FROM 8 JUNE TO 30 SEPTEMBER - THE
IDEAL CITY
Where is society heading at the beginning of this third
millennium? What’s the brave new world really
going to be like? Whether expectant or terrified, these
are the questions we are asking ourselves. What does
city mean anymore? What does home mean? What are the
things that make up a city? What are the thoughts, doubts,
fears, certainties, reflections that come to meet us
face-to-face as we head towards these material and immaterial
territories where we live? "While the first Valencia
Biennial questioned art as a virtue/vice of communication
and communication as a virtue/vice of art", in
the words of the director Luigi Settembrini
"the second Biennial will explore,
together with leading international artists and creators,
the central problem facing the world today: the destiny
of diversity. And it will do so through a group of works
and projects conceived especially for Valencia which
will help us to question the power and potential of
the city, of The Ideal City, understood
as a prismatic place capable of symbolically ordering
and accommodating difference and differences without
smothering them." A unique event in the world,
covering the spectrum of creative languages making up
our culture, the Valencia Biennial establishes itself
as an international meeting place where the visual arts,
architecture, cinema, design, theatre, music, dance,
fashion and advertising all dialogue together. Reflecting
on, investigating and experimenting with these languages,
conscious of the fact that any cultural experience is
ultimately a profoundly communicative act, is then the
main aim of the Valencia Biennial and
one it hopes to share with the general public. In this
ever smaller world, can art and the arts help us to
understand that there still exist an infinity of identities,
cultures, religions, beliefs and certainties? Can we
manage to find among all these elements of value and
confidence something more than denunciation and despair?
At least that is what we hope for and what we promise.
Venue Valencia Biennial: Valencia (Spain), various
exhibition venues in the city. Visit www.bienaldevalencia.com
(SOURCE: Bienal de Valencia, Spain
- Communications Department) |
WIM
WENDERS E L'ANNO DEL BLUES - THE BLUES
Il 2003 è stato dichiarato Year of the
Blues in virtù di due grandi eventi:
l'uscita della serie cinematografica The Blues
ideata e curata da Martin Scorsese
comprendente 7 film, distribuiti da Mikado,
diretti da altrettanti grandi registi (Martin
Scorsese, Wim Wenders, Clint
Eastwood, Richard Pearce,
Mike Figgis, Mark Levin,
Charles Burnett); il centenario dell'avvicinamento
al Blues di W.C. Handy avvenuto nel
1903. In Italia i riferimenti culturali, le informazioni
musicali, le celebrazioni, gli oltre 40 festival e tutte
le iniziative legate sia all'Anno del Blues che alla
serie di film The Blues sono rappresentati
sul sito internet: www.theBlues.it.
Per quanto concerne il film L'Anima di un Uomo
di Wim Wenders (primo della serie), presentato fuori
concorso a Cannes e appena uscito nelle sale italiane,
nella specifica sezione del sito è presente una
scheda dettagliata che comprende: interviste al regista,
immagini relative a fasi delle riprese, la locandina,
la colonna sonora, alcune curiosità, informazioni
sugli Artisti leggendari rappresentati (Blind Willie
Johnson, Skip James e J.B. Lenoir) e sugli Artisti attuali
chiamati da Wenders e presenti nel film. In occasione
dell'uscita del film e con l'intento di far conoscere
e diffondere al massimo questo profondo e coinvolgente
genere musicale, Blues&Blues e
Mikado Film, in collaborazione con
Etichette Discografiche, Case
Editrici e Organizzazioni di Concerti
e Festival, hanno realizzato l'iniziativa:
Conserva
il biglietto e collegati a www.theBlues.it: C'è
un Mare di Blues per Te! (clicca qui per il manifesto!!!).
Dal 6 giugno, infatti, tutti gli spettatori
potranno collegarsi al sito ufficiale e, inserendo i
dati relativi alla proiezione a cui hanno assistito,
acquistare CD, Biglietti per Concerti e Pubblicazioni
a prezzi appositamente ridotti oltre alla possibilità
di ricevere centinaia di CD e gadget assolutamente gratuiti.
Gli organizzatori sono certi che, una volta avuta l'opportunità
di conoscere da vicino le coivolgenti e trascinanti
sonorità del blues, saranno in tanti ad amare
e approfondire questa magnifica cultura. Per la celebrazione
in Italia dell'Anno del Blues, sono previsti oltre 40
Festival in ogni regione d'Italia. Per ulteriori informazioni,
visitate il sito www.theblues.it
(FONTE: Blues&Blues -
Redazione) |
FILM
SUMMER SCHOOL 2003 - LOCARNO
L'Università della Svizzera
italiana ed il Festival internazionale
del film di Locarno organizzano dal 3
al 9 agosto 2003 la quarta edizione
della Summer School di analisi dei prodotti
audiovisivi. L'edizione di quest'anno, con la collaborazione
di docenti universitari provenienti da diverse realtà
europee e americane e di due cineasti scelti tra i professionisti
di maggior rilievo sulla scena internazionale, focalizzerà
la sua attenzione sui processi creativi e produttivi
del film documentario, con particolare attenzione a
come esso si confronta con i temi "memoria"
e "attualità". ll termine ultimo di
iscrizione al corso scade venerdì 4 luglio
2003. Maggiori dettagli sulla Film Summer School
presso il sito www.fss.unisi.ch.
(FONTE: Jean-Pierre Candeloro
- Coordinatore Film Summer
School) |
FILMARTE
A VILLA BENZI - CAERANO SAN MARCO, TREVISO
Dopo il successo della prima edizione ritorna FilmARTE
a Villa Benzi Zecchini. La rassegna
organizzata in collaborazione con l'A.I.A.F. (Asolo
International Arte Festival) prevede 4 appuntamenti
a partire da giovedì 5 giugno 03,
per presentare un secondo ciclo di opere presentate
all'ultimo Festival Internazionale del Film sull'Arte
e di Biografie d'Artista di Asolo (25-29 settembre 2002).
Dal 1973 il Festival Internazionale del film sull'Arte
e di biografie d'Artista di Asolo ha rappresentato un
punto di riferimento, unico in Italia, per il confronto
tra cinema e arti visuali. Questa seconda rassegna,
oltre a presentare filmati sull'arte, è dedicata
all arte del cinema con i suoi protagonisti come Monicelli,
Visconti, Rossellini
e Bergman. La rassegna ha aperto con
la proiezione Il solito Noto. Incontro con Mario
Monicelli di Riccardo Milani (Italia), seguito
da Amore Morte di Adolfo Conti (Italia).
Il 12 giugno sarà all insegna delle biografie
d artista con le seguenti due proiezioni: La
scoperta del Signor Capogrossi di Francesco
Cabras (Italia) e In Difficult times
di Stephen Frost (Australia). Giovedì 19 giugno
sono in programma Luchino Visconti
di Carlo Lizzani (Italia) e Rossellini/Bergmann:
Sotto il vulcano di Nino Bizzarri (Italia)
film segnalato dalla Giuria. Chiudono la rassegna
L' amor che move il sole a l'altre stelle (Gassmann)
di Rubino Rubini&Giovanni Oppedisano e Inland
di Pierre-Yves Borgeaud (Svizzera), giovedì 26
giugno. Le serate saranno presentate da Federica
Gallina, Storica e Critica del Cinema. Questa
iniziativa rientra nel più ampio progetto culturale
teso a promuovere la diffusione del Film d'Arte, con
particolare attenzione ai positivi incroci e innesti
tra le diverse forme visuali comunicative, nel mondo
scolastico, nelle biblioteche e nei centri culturali.
Inizio proiezioni ore 21:00, a Villa Benzi Zecchini,
Caerano di San Marco (TV), Via Montello 61. Per ulteriori
informazioni visitare il sito www.villabenzizecchini.it
e www.asolofilmfestival.it
(FONTE: A.I.A.F. Direzione
Generale - Ufficio stampa) |
VISIONARIA
2003 - XII EDIZIONE, SIENA
Con la presentazione del bando 2003 si è aperta
ufficialmente la XII edizione di
Visionaria, Video Festival Internazionale
del Cortometraggio, che si svolgerà
a Siena dal 25 ottobre
al 9 novembre. Un’edizione, quella
2003, che si articolerà tra il Santa
Maria della Scala, il Teatro dei Rozzi,
il Palazzo delle Papesse e i Magazzini
del Sale e che si aprirà all’insegna
di alcune fondamentali novità che renderanno
il concorso sicuramente più avvincente, per i
partecipanti e per il pubblico presente durante le serate
conclusive, e con un prodotto finale di elevata qualità.
Quattro le categorie in concorso: VIDEOART,
per video di videoarte, sperimentali, videolinguaggi;
FINZIONI E OLTRE per video di narrazione,
fiction, docu-fiction, comici; CARTONI E COMPUTER
ANIMAZIONE per video d’animazione sotto
tutte le forme, comprese quelle sperimentali, comiche;
VIDEO DOCUMENTARIO in collaborazione
con www.ildocumentario.it.
Oltre alle categorie in concorso sono state istituite
quattro categorie speciali: ReciprocaMente,
il dialogo tra le diversità, categoria speciale
del Comitato per le Pari Opportunità Uomo-Donna
del Comune di Siena; Flash Animation,
riservato ad animazioni realizzate con Flash ed inviati
tramite CD-Rom, durata massima 3 minuti; Winners,
riservato ai Festival italiani ed europei che potranno
inviare uno o due video tra i vincitori del loro Festival
della durata massima di 15 minuti; Premio delle
Scuole, riservato alle Scuole di Cinema, Televisione
e Video indipendente e tutte le scuole statali dove
si faccia formazione. "Quest’anno festeggeremo
la dodicesima edizione – ha commentato il presidente
dell’associazione culturale Duccio Barlucchi
- Da questo punto di vista siamo un miracolo di longevità
e di caparbietà che finalmente ha trovato i referenti,
le collaborazioni e soprattutto il sostegno del Comune
di Siena e delle principali Istituzioni senesi, segno
che il progetto Visionaria trova ampie sinergie con
i progetti in atto nella nostra città".
Da molti anni era stato presentato a più riprese
l’ipotesi di un centro audiovisivo, dove fosse
possibile allocare i materiali video e dove vi fossero
gli strumenti per dare avvio alla formazione e ad una
strategia culturale ad ampio raggio. Oggi finalmente
questo progetto diventa realtà, grazie alla volontà
del Sindaco di Siena, Maurizio Cenni e alla adesione
della Fondazione Mediateca Regionale Toscana (MRT),
con i quali è stato firmato un protocollo di
Intesa, che vede anche il Palazzo delle Papesse, il
Consorzio per la Tutela del Palio e l’Università
di Siena tra i firmatari. Il progetto prevede l’apertura
della sede senese della Mediateca Regionale Toscana
che gestirà i materiali audiovisivi dei partner
firmatari e proporrà una serie di progetti formativi
per le scuole. In tale spazio troverà posto finalmente
anche la Segreteria del Festival Visionaria. Provvisoriamente
la Mediateca sarà ospite del Santa Maria della
Scala in attesa del termine dei restauri dell’ex-Collegio
San Marco, dove è prevista la sede definitiva.
La vera novità di questa XII edizione sarà
rappresentata dalle giurie. Oltre a quella storica di
Visionaria, con il presidente del Festival Alessandro
Benvenuti, che ogni edizione mette a disposizione la
sua esperienza e professionalità per la buona
riuscita della manifestazione e Gerardo d’Andrea,
ciascuna singola categoria avrà una giuria formata
da un minimo di cinque componenti, esperti del mondo
cinematografico e culturale del panorama nazionale e
internazionale. Ogni giuria, dopo una prima selezione
effettuata dal comitato di selezione di Visionaria,
selezionerà e premierà il migliore cortometraggio
in concorso. Ogni cortometraggio scelto dalle rispettive
giurie andrà a comporre la supercategoria Gran
Premio Visionaria il cui vincitore sarà
scelto dal pubblico, nelle serate conclusive del festival.
La scadenza per l’invio del materiale
è stata fissata per il giorno Sabato 19
Luglio 2003. Oltre al montepremi di 5.000,00
€ messo in Palio da Visionaria, saranno
assegnati i seguenti premi speciali: 1.000,00
€ al Vincitore di ReciprocaMente offerto
dal Comitato Pari Opportunità Comune di Siena;
250,00 € al Vincitore di Flash
Animation; 250,00 € al Vincitore
di Winners. I risultati delle selezioni di tutte le
categorie saranno resi noti tramite pubblicazione nel
sito Internet di Visionaria www.visionariamedia.org.
(FONTE: Cristiano Pellegrini -
IMPress
Agenzia giornalistica) |
MIFF
2003 - 30 OTTOBRE, 8 NOVEMBRE
Il 4° MIFF - Film Festival
Internazionale di Milano alzerà il sipario
il 30 ottobre presentando una serie
ecclettica di film indipendenti di tutto il mondo, immergendosi
anche quest'anno nel centro storico e nella Moda del
capoluogo lombardo e portando quell'atmosfera festivaliera
indipendente amata sia dai professionisti del Cinema
che dagli "aficionados" che frequentano sempre
più numerosi gli eventi cinematografici e la
vita notturna del MIFF. Lo scorso anno sono stati presentati
40 film in più di 100 proiezioni, con un aumento
del 100% degli spettatori. Il Miglior Film è
andato a "Showboy", che succesivamente è
stato acquistato da Regent Entertainment e uscirà
sul mercato americano questo Settembre. Il primo intento
del MIFF - aiutare i giovani cineasti di talento - continua
con successo quest'anno, aumentando le Borse di Studio
rilasciate in associazione con la Los Angeles Film School,
recentemente definita da "The Hollywood Reporter"
uno dei migliori e meglio equipaggiati centri di studi
cinematogrtafici degli Stati Uniti. Infatti, saranno
quattro le Scholarship
assegnate a giovani filmmakers per la frequenza dei
corsi di cinema della scuola nel centro di Hollywood.
La 4ª Edizione del MIFF sarà affiancata
da un nuovo team operativo che inserisce nelle Pubbliche
Relazioni Ann Friday (responsabile dell'ufficio stampa
dell'American Film Market - AFM), e nella commissione
dei consiglieri del MIFF 2003 Greg Ptacek (Direttore
delle Comunicazione dell'AFMA). Come nelle passate edizioni
il MIFF assegnerà un Premio del Pubblico,
e il Cavallo di Leonardo al Miglior
Lungometraggio scelto da una Giuria Internazionale.
Un'intera giornata sarà dedicata alla Competizione
dei Cortometraggi, che si arricchirà di un Premio
del Pubblico. Inoltre, il MIFF, che rimane ad essere
l'unico Festival ad assegnare un Premio per il Miglior
Manifesto, quest'anno annuncia un altro nuovo
premio per i Migliori Costumi. I premi
saranno assegnati durante la Cerimonia di Chiusura,
abbinata ad una sfilata di moda e a una cena di gala,
sabato 8 novembre e il giorno seguente
come di consueto i film vincitori saranno proiettati
non-stop. Il limite per la presentazione delle
richieste di partecipazione al Festival è
il 18 Luglio 2003; i moduli sono a
disposizione sul sito del MIFF www.miffmilanofestival.com
(FONTE: Gabriella Aguzzi -
Ufficio stampa) |
IL
SAN BIAGIO DI CESENA RIPARTE
Il Centro Cinema San Biagio di Cesena
riprende il cammino interrotto nel '95 dando un nuovo
volto del Centro, ristrutturato e ampliato per ospitare
nuove sale e spazi per gli appassionati del mondo su
pellicola. Tre le novità più importanti
del rinnovato Centro Culturale S. Biagio annoveriamo
la Galleria San Biagio, la Sala Rossa e la Mediateca.
Galleria San Biagio: nell’atrio
della sala cinema è stato ricavato un nuovo spazio
espositivo in cui verranno presentate mostre e rassegne
attinte dal patrimonio fotografico del Museo dell’Immagine.
Sala Rossa: il Centro si arricchisce
di una nuova sala che potrà ospitare fino a 90
persone e che è stata attrezzata con le più
moderne tecnologie per la visione di film, video cd
rom e dvd didattici. Mediateca: per
saziare il desiderio anche del singolo appassionato,
sono stati realizzati nuovi spazi a attrezzati con una
biblioteca, un’emeroteca e una videoteca. L’allestimento
comprende anche la presenza di monitor per la visione
individuale, ai cui si affiancano alcuni computer per
ricerche e navigazione in internet. Per ulteriori informazioni
consultate il sito www.sanbiagiocesena.it
(FONTE: Centro Cinema San
Biagio - Ufficio stampa) |
| |