CINEMOVIE.INFO - il Cineportale del Cinema moderno

Recensioni Recensioni
Box Office
Box Office
Notiziario
Notiziario
Trailers Trailers
Celebritą Celebrità
Frasi Celebri Frasi Celebri
Cine Specials Cine Specials
CINEMOVIE.INFO


 

 
 
 
 

NOTIZIARIO
 

Ciccio IngrassiaCIAO, CICCIO...

28/4/2003 - E' morto Ciccio Ingrassia. Il grandissimo attore siciliano, indimenticabile interprete della commedia italiana, si è spento in pace a Roma, il 5 ottobre prossimo avrebbe compiuto 80 anni. Francesco Ingrassia nasce a Palermo il 5 ottobre 1923, inizia a recitare durante la guerra e nel 1954 conosce un concittadino con cui è destinato ad uno storico sodalizio: Francesco Benenato, in arte Franco Franchi. Quarto di cinque figli, il padre era muratore e la mamma casalinga, Ingrassia, dopo la licenza elementare si cimenta in vari lavori: barbiere, falegname, calzolaio e salumiere. Inizia a esibirsi durante le feste di battesimo e di matrimonio, dove è solito mettere in scena "Agata, guarda, stupisci!", uno sketch ripreso da Totò. Risale al 1944 il suo debutto sul palcoscenico dell'avanspettacolo. Nel dopoguerra gira l'Italia con il trio "Sgambetta", di cui facevano parte anche Enzo Andronico e il comico Ciampaolo, e in seguito fa anche la spalla a Gino Bramieri. La premiata ditta comica Franchi-Ingrassia nasce in teatro e viene segnalata da Domenico Modugno al regista Mario Mattoli per una breve partecipazione nel primo di oltre 130 film interpretati in coppia dai due attori, Appuntamento a Ischia. In seguito Modugno li scrittura per Rinaldo in campo di Garinei e Giovannini, lo spettacolo teatrale che segna una svolta nella loro carriera. Nel 1960 Ingrassia sposa Rosaria Calì, che mette al mondo l'anno successivo il figlio Giampiero. Dopo essere tornati sul palcoscenico con Tommaso d'Amalfi, i due girano, senza interruzione, a partire dai primi anni '60, una serie di film farseschi di grande richiamo al botteghino, compresi Giudizio universale di Vittorio De Sica, I due vigili, I 2 deputati, Il bello, il brutto e il cretino, Due marines e un generale con Buster Keaton, Capriccio all'italiana per il quale Pier Paolo Pasolini li vuole accanto a Totò nel 1968. Propongono spesso parodie di successi del momento e appaiono con enorme successo anche sul piccolo schermo. Nel 1971 Comencini li sceglie per interpretare il Gatto e la Volpe nel suo Pinocchio. Nel 1972 Ingrassia recita senza il socio il suo primo ruolo drammatico in La violenza. Negli anni '70 Ingrassia passa dietro la macchina da presa per dirigere Paolo il freddo (1974) e L'esorciccio (1975). Ma nella carriera dell'attore non mancano i ruoli drammatici: Federico Fellini lo sceglie nel 1973 per Amarcord, Elio Petri per Todo modo, titolo con cui si aggiudica il Nastro d'Argento per il miglior attore non protagonista. Ingrassia alterna ai film recitati con Franco Franchi alcune partecipazioni "da solista" come ne L'ingorgo di Comencini, tornando poi a far coppia con lui nel cinema grazie a Kaos di Paolo e Vittorio Taviani: una delle sue migliori interpretazioni, nel ruolo di Zi' Dima, protagonista della novella pirandelliana "La Giara". Nel 1988 Ingrassia interpreta Domani accadrà di Luchetti, Condominio di Felice Farina che gli vale il David di Donatello, nel 1991 Il viaggio di Capitan Fracassa di Ettore Scola, Camerieri nel 1995 di Leone Pompucci e nel 1996 Giovani e belli di Dino Risi. Torna in teatro con Gianni Santuccio in una lodatissima messinscena di Classe di ferro, e prende parte allo spettacolo Don Turi e Giano di Magonza dello Stabile di Palermo. Alla morte di Franchi, avvenuta nel '92, Ciccio afferma: "Sembravamo Liz Taylor e Richard Burton: ci siamo separati più volte, pur sapendo che sul palco non potevamo fare a meno l'uno dell'altro. Qualcuno ci faceva reincontrare e tornavamo a lavorare assieme. Ho perso un fratello". E noi tutti abbiamo perso un grande attore, un grande uomo, un grande amico. Ciao Ciccio...

Napoli Film Festival 2003NAPOLI FILM FESTIVAL

Il Napolifilmfestival, che quest'anno si terrà dal 15 al 22 giugno, è dedicato al cinema dell’area mediterranea europea, con numerose personali d’autore e una retrospettiva dedicata al cinema italiano, organizzata in collaborazione con la Cineteca Nazionale (SNC). Tra le sezioni collaterali è prevista una finestra sull’Oriente e "41° parallelo", l’asse di collegamento tra Napoli e New York. L’edizione del 2003 segna il ritorno del tradizionale concorso di lungometraggi con una selezione di 10/15 film di area euro-mediterranea. Il concorso di cortometraggi, invece, è stato sostituito da una selezione di circa 20 "making of" realizzati sul set dei grandi autori del cinema europeo, che già lo scorso anno ha permesso di far conoscere al pubblico nuovi registi emergenti. Infine una terza sezione è dedicata ai soggetti inviati via internet di ambientazione mediterranea. Il termine ultimo di presentazione dei materiali è stato fissato per il prossimo 5 maggio. I regolamenti e le modalità di partecipazione dei concorsi sono consultabili sul sito web della manifestazione www.napolifilmfestival.com (FONTE: Studio PuntoeVirgola - Ufficio stampa)

Storie del Nuovo Millennio 2003STORIE DEL NUOVO MILLENNIO 2003

La terza edizione del Concorso Storie del Nuovo Millennio III per soggetti, racconti e sceneggiature organizzato da Cometa film in collaborazione con Medusa Film, Comune di Bologna, Assessorato alle Attività Produttive, Commerciali, Turistiche, Rapporti Internazionali, Film Commission di Bologna, Provincia di Bologna, Università degli Studi di Bologna, Cineteca di Bologna, Movieland, Loop, Kodak, ha la funzione di stimolare, aggregare, valorizzare e promuovere le creatività e le professionalità esistenti nell’ambito del cinema e della letteratura che gravitano o vivono sul territorio italiano che, per vocazione, passione, o futura professione, hanno delle storie da proporre all'attenzione di una giuria qualificata e prestigiosa. Il fine di tale progetto rappresenta un investimento sui giovani autori, offre loro un'opportunità concreta per valorizzare al meglio le loro opere, promuove e sostiene la ricerca di questo ambito professionale, favorisce la scoperta di nuovi talenti, attiva un contatto tra i giovani autori e l'industria cinematografica e televisiva. Ogni sezioni del bando, lascia ampio spazio alla fantasia e libertà creativa dell'autore. Le problematiche affrontate possono comprendere varie sfere tematiche creando una vasta scelta di dissertazione. Il Concorso è diviso in due sezioni distinte: PREMIO MEDUSA al miglior soggetto per commedia, riservato a soggetti per lungometraggi cinematografici che abbiano come genere di riferimento principale la commedia. La commedia è intesa nella sua accezione più ampia del termine: sociale, romantica, sentimentale, brillante, musicale, grottesca, satirica, ecc. I soggetti devono raccontare storie e personaggi del nostro tempo alle prese con i loro problemi, i loro sogni, le loro passioni. I soggetti, originali e inediti, che concorrono al miglior soggetto per commedia devono essere presentati in elaborati che non superino le 10 cartelle dattiloscritte. Una giuria di addetti ai lavori, scelti dalla Medusa, valuterà le opere ammesse e designerà il vincitore della sezione. All' opera vincitrice sarà corrisposto un Premio di 2.500 Euro; PREMIO STORIE DEL NUOVO MILLENNIO III per racconti e sceneggiature di cortometraggi, sezione che lascia ampio spazio alla fantasia e suggerisce storie strettamente legate alla realtà del nuovo millennio. I racconti e le sceneggiature di cortometraggio devono proporre storie di interesse nazionale, rappresentative della nostra cultura contemporanea, intesa come insieme di comportamenti sociali, valori religiosi e modelli filosofici, caratteristici di un dato gruppo sociale, di un popolo o dell'intera umanità. I racconti e le sceneggiature di cortometraggi, originali e inediti, devono avere una durata cinematografica di 10 minuti e devono essere presentati in elaborati che non superino le 10 cartelle dattiloscritte. I premi sono offerti dalla Città di Bologna e dall'Università degli Studi di Bologna. Una Giuria valuterà le opere ammesse e designerà i vincitori in base alle seguenti modalità:al PREMIO STORIE DEL NUOVO MILLENNIO III CITTA' DI BOLOGNA concorrono tutti gli autori, senza esclusione di sorta. All' opera vincitrice verrà assegnata la somma di 1.000,00 Euro. Al PREMIO STORIE DEL NUOVO MILLENNIO III UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA concorrono solo ed esclusivamente gli studenti e i laureati dell'Università degli Studi di Bologna. All' opera vincitrice verrà assegnata la somma di 1.500,00 Euro. Inoltre, Il concorso prevede, per questa sezione, lo sviluppo del progetto di produzione cinematografica del racconto o della sceneggiatura per cortometraggio vincitrice, il cui sviluppo sia di particolare interesse culturale nazionale con rilevanti finalità artistiche. Per partecipare al Concorso tutti i partecipanti dovranno inviare, entro il 31 maggio 2003 le loro opere inedite ed originali, alla Segreteria del Concorso: COMETA FILM Via Collegio di Spagna, 7/3 - 40123 BOLOGNA. Per il bando di Concorso e ulteriori informazioni rivolgersi a: COMETA FILM tel 051.229584 - fax 051.270430; sito web www.cometafilm.com (FONTE: Cometa Film - Ufficio stampa)

CLICIAK 2003CLICIAK 2003 - SESTA EDIZIONE

Cliciak, il Concorso Nazionale per fotografi di scena ideato dal Centro Cinema Città di Cesena e giunto alla sesta edizione, ha scelto i suoi vincitori, indicati dalla giuria composta dallo storico della fotografia Denis Curti, dal critico Lorenzo Pellizzari e dai fotografi Sergio Strizzi e Mario Tursi: Premio per la sezione in bianco e nero a Chico De Luigi per la foto di "Da zero a dieci" di Luciano Ligabue; Premio per la sezione colore ex aequo a Emilio Lari per la foto di "Febbre da cavallo. La mandrakata" di Carlo Vanzina e Umberto Montiroli per la foto di "Operazione rosmarino" di Alessandra Populin; Premio per la miglior serie in bianco e nero ad Angelo R. Turetta per le foto di "Paz!" di Renato De Maria; Premio per la miglior serie a colori ex aequo a Stefano D’Amadio per le foto di "Respiro" di Emanuele Crialese e Moris Puccio per le foto di "Amnesia" di Gabriele Salvatores, per la scansione narrativa e il buon senso compositivo. La giuria, inoltre, ha ritenuto opportuno segnalare il lavoro dei fotografi Nicola Casamassima e Gianfranco Mura. Il Premio speciale "Ciak, ritratto d’attore", assegnato dal mensile di cinema edito da Mondadori è andato a Philippe Antonello per la foto in bianco e nero di "Un viaggio chiamato amore" di Michele Placido, e a Un Viaggio chiamato AmoreGianfranco Mura per la foto a colori di "Casomai" di Alessandro D’Alatri: due scatti che, in pause diverse sul set, hanno saputo fissare l’intensità di sguardi femminili rivolti oltre la scena. Accanto al concorso, CliCiak rende omaggio ogni anno ad un maestro di ieri (dal ’98 ad oggi si sono avute le personali di Paul Ronald, Mimmo Cattarinich, G.B. Poletto, Divo Cavicchioli e Pierluigi) con mostre composte da foto quasi tutte inedite, ristampate appositamente, scelte da importanti archivi spesso dimenticati. Protagonista della personale di quest’anno è Angelo Novi, fotografo prediletto di Pasolini ("Mamma Roma", "La ricotta", "Il vangelo secondo Matteo", "Uccellacci e uccellini", "Teorema"), di Sergio Leone ("Il buono, il brutto, il cattivo", "C’era una volta il West", "Giù la testa", "C’era una volta in America"), di Bernardo Bertolucci ("Il conformista", "Ultimo tango a Parigi", "Novecento", "La tragedia di un uomo ridicolo", "L’ultimo imperatore", "Il tè nel deserto", "Il piccolo Buddha", "Io ballo da sola") e di molti altri registi italiani e stranieri. L’omaggio a Novi (Lanzo d’Intelvi, Como, 1930-1997) è organizzato in collaborazione con la Cineteca del Comune di Bologna, che ha ricevuto in donazione dagli eredi il ricco fondo del fotografo lombardo. La mostra è accompagnata da un catalogo, curato da Antonio Maraldi e Raffaela Cossarini. (FONTE: Catia Donini - Ufficio stampa)

CinemaNovaIN CORTO - CINEMANOVA

La terza edizione del Festival Nazionale del Cinema Breve In Corto 2003 avrà luogo a Palmanova (Udine) dal 17 al 20 luglio 2003. In Corto considera cinema breve qualsiasi forma di comunicazione audiovisiva breve, senza esclusione di generi né di temi. L'unico vincolo è la durata, che non deve superare i trenta minuti. Il festival si articolerà in: Rassegna regionale a tema libero, non competitiva, riservata alla produzione di opere realizzate da autori (regista, e/o sceneggiatore, o produttore) del Friuli Venezia - Giulia, in italiano o in friulano; Concorso nazionale a tema libero, aperto a tutti gli autori di cinema breve nati o residenti in Italia. Le opere possono essere girate in qualsiasi formato (Betacam, pellicola 16 e 35 mm, mini Dv, 8mm&), ma per partecipare alla selezione devono essere inviate su formato VHS. Il riversamento in VHS deve essere di buona qualità, pena l esclusione a priori. Per le opere selezionate verrà richiesta una copia del master originale. Sono previsti diversi premi tra i quali il Premio Palmaleone d'Oro per la migliore opera in concorso, diverse Menzioni Speciali e il Premio Summer School, conferito dagli studenti della Summer School universitaria di specializzazione sul cinema breve che si terrà a Palmanova dal 14 al 22 luglio 2003. Per ulteriori informazioni visitate il sito web della manifestazione www.cinemanova.it (FONTE: Chiara Calabria - Ufficio stampa)

Bar CortoBAR CORTO

L’Ass. Culturale COMBO, in collaborazione con MaM Production, Mediateca del Corto e bar "Des Alles" organizza la prima edizione del Festival dedicato ai cortometraggi denominato BarCorto. BarCorto si svolgerà dal 19 al 22 novembre 2003 presso il bar “Des Alles” sito in Montecorvino Rovella, Salerno. Ogni autore potrà inviare un numero illimitato di cortometraggi a tema libero. Tutte le opere saranno proiettate durante il festival. I premi saranno attribuiti da una giuria popolare e da una di esperti: Premio Miglior Corto Giuria esperti - 250,00 € + targa; Premio cortoristretto (durata massima di 2 minuti) - 100,00 € + targa; Premio Miglior Corto Giuria popolare - targa; L’organizzazione potrà assegnare ulteriori riconoscimenti. Per poter partecipare al Festival bisogna inviare la scheda d’iscrizione (entry form) debitamente compilata, una VHS, una foto del o dei registi e alcune foto di scena al seguente indirizzo: "MaM Production", Via Paolo Scarpone n. 1/C – 84095 Giffoni Valle Piana (SA). Il termine ultimo per la presentazione delle opere è l' 8 novembre 2003. Per ulteriori informazioni visitate il sito web della manifestazione BarCorto. (FONTE: Mediateca del Corto - Ufficio stampa)

T3 : INTERNATIONAL TRAILER TERMINATOR 3 - RISE OF THE MACHINES. INTERNATIONAL TRAILER

Lustratevi gli occhi prima di visionare l'esclusivo trailer internazionale di Terminator 3 - Rise of the Machines con Arnold Schwarzenegger e Kristanna Loken, diretto da Johnatan Mostow. Il film più atteso dell'anno, in uscita negli U.S.A. il 2 luglio e atteso in Italia per il 19 settembre con l'assai discutibile titolo "Le Macchine Ribelli", quasi si trattasse di un videogioco e come se gli italiani non conoscessero nemmeno un termine in inglese, viene presentato in questo bellissimo trailer, già selezionato dal 3D Festival 2003, festival d'animazione 3D che si terrà a Copenhagen, in toni decisamente epici e drammatici, confermando il grande impegno profuso dalla produzione e dagli addetti ai lavori nell'ultima fatica cinematografica del re degli action movies, il mitico Schwarzy. Clicca qui per visionare T3 Rise of the Machines - International Trailer. Buona visione.

Disclaimer | © 2001-2006 CINEMOVIE.INFO | Web Design: © 2006 MARCLAUDE